Passa ai contenuti principali

LA MIA STORIA

Il mio nome è Francesco Celotto, sono nato a Castelfranco nel Trevigiano nel 1966. Dopo aver completato gli studi al liceo scientifico Da Ponte di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, nel 1985 mi sono iscritto all'Università di Bologna, facoltà di giurisprudenza. Già in quel periodo sentivo la necessità di esplorare il mondo, di mettere il naso fuori di casa. Subito dopo la laurea ho fondato una piccola casa editrice e in seguito mi sono trasferito a lavorare a Milano sempre nel ramo libri. Da tantissimo tempo subisco il fascino dei libri il che, molto presto peraltro, ha fatto maturare in me la convinzione per cui una persona come un Paese senza cultura non hanno futuro.

Dopo una breve parentesi nel Regno Unito, da buon globetrotter, ho pensato di approfondire i miei studi, economici nel mio caso, e mi sono iscritto ad un master in business administration nuovamente a Bologna. Sulle ali del master e credendo un po' ingenuamente alla favola per cui le imprese sono grandi famiglie, ho lavorato in importanti aziende modenesi e mantovane, occupandomi di export, del mercato tedesco in particolare. Allora ero un cosiddetto «ragazzotto rampante»; erano anni diversi e in molti eravamo un po' ubriacati dall'idea di successo distillata in quella che fu «la Milano da bere». Sempre in giro per l'Europa per lavoro, con tutte le inquietudini tipiche dell'età giovanile, mi sono innamorato, in tutti i sensi, della movida spagnola o meglio di quella catalana. Tanto che dopo qualche anno mi sono trasferito a Barcellona dove ho lavorato occupandomi sempre di export, stavolta con i paesi dell'ex blocco sovietico: Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia e altri.

Forte di questa esperienza e incuriosito (quanto stupito) dalla potente crescita cinese che già proiettava i suoi fanali verso l'Europa dell'Est, mi sono trasferito in Polonia. Lì ho potuto rinsaldare i legami con mio zio che proprio in Polonia ha fondato una azienda. Nel Paese di Giovanni Paolo II sono stato letteralmente rapito dalla bellezza di Cracovia dove ho trascorso otto anni della mia vita. In quella bellissima città, che ho visto migliorarsi e riprendere gli antichi splendori anno dopo anno, ho continuato a svolgere la mia attività professionale dando il via a numerose start-up, gestendone alcune in prima persona. Dopo otto anni però la mia natura di girovago ha ripreso il sopravvento. Stanco dei freddi polacchi ho deciso di fare rotta più a sud, in Bulgaria, dove ho fondato una società di consulenza attiva nel settore delle energie alternative. Attorno al 2010 sono ritornato in pianta stabile in Italia, a Bassano del Grappa più precisamente. Sempre nel 2010 ho aderito con entusiasmo al Movimento Cinque Stelle poiché appariva come l'unica formazione politica pronta a trasferire sulla scena nazionale quel vigore e quella freschezza che, pur fra tante contraddizioni, avevo visto all'estero.

Mi sono occupato del territorio in cui vivo la Pedemontana, battendomi in particolare contro la realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta. Nel 2012 ho scritto anche un libro "Strada Chiusa" dedicato a questo. Sulla scorta di queste convinzioni mi sono candidato per il M5S al Senato, sfiorando l'elezione. Nel 2014 i vertici nazionali del M5S hanno deciso nei miei confronti una espulsione di fatto. Probabilmente la mia autonomia di pensiero e le mie critiche alla strategia politica ha preoccupato il dominus del movimento Gianroberto Casaleggio. Negli anni ho sempre pensato che essere liberi, curiosi e un po' inquieti sia la prerogativa di un percorso personale improntato alla ricerca di un senso autentico delle cose. Nel 2015 ho scritto un nuovo libro dedicato al tema delle grandi opere "Strade Morte" sempre come coautore. Dal 2016 sono vicepresidente della Associazione soci banche popolari e presidente di Asev.

Ho vissuto in diversi paesi e ho conosciuto varie culture. Questo mi ha insegnato a leggere la realtà in maniera approfondita e a diffidare dai fanatismi. Mi sono battuto e continuo a battermi per un territorio libero da assurde infrastrutture e per un modello di benessere che privilegi i punti di forza del nostro bellissimo paese: arte, cultura, turismo, impresa di qualità a dimensione familiare. Credo che sia necessaria e urgente una profonda riforma del sistema finanziario e bancario mondiale ritornando a privilegiare la economia reale. Dobbiamo diventare una comunità consapevole, fatta di cittiadini consapevoli e civicamente maturi lasciando da parte gli egoismi futili. Solo cosi potremo salvarci e dare un futuro a noi e ai nostri figli.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...

I nodi vengono sempre al pettine: la UE boccia il fondo per i soci di VB e BPVI

Apprendo dalla stampa che la Ue, non certo sorprendentemente dato che c'erano state avvisaglie chiare in questo senso, ha bocciato il fondo di ristoro per i soci Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza ( il fondo serve anche per gli ex soci delle banche risolte del centro Italia ). La Ue boccia il rimborso di fatto automatico ai soci/risparmiatori. Dubbi erano stati sollevati  prima della approvazione della legge istitutiva del fondo avvenuta a fine 2018. Il dilettantesco governo gialloverde aveva arrogantemente respinto ogni addebito, affermando che se ne sarebbe fregato della UE e dei suoi rilievi. Orbene oggi apprendiamo non solo della bocciatura del fondo ma anche del rinvio di 45 giorni della approvazione dei relativi decreti attuativi. Senza di essi il fondo resta lettera morta. Dove è finita la gigionesca baldanza di Di Maio e c.? Perchè non hanno tirato diritto approvando comunque i decreti, dando il via ai rimborsi tanto attesi? Al limite potevano farlo e ricev...