Passa ai contenuti principali

Ho la coscienza a posto

Ho la coscienza assolutamente a posto. Da cittadino ed attivista in tutti questi anni mi sono impegnato e battuto al massimo per provare a cambiare questo paese. Tornato qui alla fine del 2009 dopo oltre 10 anni tra Spagna, Polonia, Bulgaria mi sono appassionato alla idea di partecipare, attraverso il mio coinvolgimento nel m5s, al cambiamento di questo paese. Mi sono sbagliato e di molto.
Questa la amara conclusione di quasi 7 anni di attivismo ed impegni civico.
E' ora di intraprendere un nuovo cammino in un nuovo paese.
Qui le speranze sono finite, questo paese è irreformabile o meglio era riformabile forse 20 anni fa ma allora nessuno ha voluto fare i necessari cambiamenti.
Oggi la società civile ha perso la spinta e sinceramente non ho più voglia di buttare energie per cambiare della gente a cui non interessa nulla tutto questo. Al massimo gli interessa sopravvivere e vegetare. Una prospettiva per me inaccettabile.
Ho dato tantissimo e le esperienze che ho fatto sono state umanamente ricche.
Posso dire con cognizione di causa di conoscere oggi questo paese, bellissimo dal punto di vista paesaggistico, storico, architettonico ma popolato ahimè da gente individualista, campanilista, civicamente barbara. Fatta l'Italia , gli italiani non sono mai esistiti. Questo il vero vulnus, la vera malattia che ha annientato la Bella Italia. Amo il mio paese, ma qui non esistono prospettive.
E' una sorta di museo, di reperto archeologico, bello ma francamente senza futuro popolato da furbi, leccaculo, sguatteri di ogni sorta che si arrabattano ogni giorno con la speranza di acciuffare una sedia o di arrivare a domani. In questo paese possono sopravvivere i pensionati e i dipendenti pubblici insieme alla cricca di eterni piccoli e grandi furbetti o furboni. Per gli altri ci sono zero prospettive se non quelle di morire pagando tasse per mantenere un elefantiaco, improduttivo, corrotto, inefficiente sistema statale. L'Italia è diventata un paese grigio, cupo , triste in cui si vive ricchi di passato, con un presente precario e un futuro nullo.
Ho la coscienza a posto. Mi sono battuto fino a quando ho avuto la ragionevole speranza che qualcosa potesse cambiare. Poi da qualche mese, complice anche la assoluta deriva padronale e antidemocratica intrapresa da Grillo &c, ho capito che non c'erano più speranze.
Già da anni volevo riprendere il volo. Presto sarà realtà. Ho bisogno di aria nuova, di prospettive, di progetti. Questo è un paese per vecchi o al massimo per paraculi. Non sono nè l'uno, nè l'altro anche se qualche volgare cialtrone mi ha catalogato come un amante delle careghe o un opportunista.
Non lo sono e i fatti lo dimostrano. 
Dopo 7 anni di attivismo, due libri scritti con altri, decine di serate informative, tanti interventi sui media, una candidatura al senato nel m5s, la creazione di diverse associazioni, liste e gruppi, la partecipazione a gruppi di lavoro e comitati è arrivato il momento di farsi da parte.
Resterò come è nella mia indole un cittadino informato e consapevole ma da un'altra angolazione, in disparte, in una posizione defilata e non più attiva. Guarderò ogni tanto a questo paese dall'estero ma sarà già uno sguardo distante. Grazie a tutti quelli che mi hanno seguito, grazie agli amici. Un giorno forse anche i miei non pochi nemici (parola un pò forte ma rende l'idea) si renderanno conto che i rompiscatole e i grilli parlanti hanno la loro funzione e vanno ascoltati non ostacolati.
Un abbraccio a tutti.
Francesco

Commenti

Post popolari in questo blog

#Zonindimettiti

Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...