Passa ai contenuti principali

Ho la coscienza a posto

Ho la coscienza assolutamente a posto. Da cittadino ed attivista in tutti questi anni mi sono impegnato e battuto al massimo per provare a cambiare questo paese. Tornato qui alla fine del 2009 dopo oltre 10 anni tra Spagna, Polonia, Bulgaria mi sono appassionato alla idea di partecipare, attraverso il mio coinvolgimento nel m5s, al cambiamento di questo paese. Mi sono sbagliato e di molto.
Questa la amara conclusione di quasi 7 anni di attivismo ed impegni civico.
E' ora di intraprendere un nuovo cammino in un nuovo paese.
Qui le speranze sono finite, questo paese è irreformabile o meglio era riformabile forse 20 anni fa ma allora nessuno ha voluto fare i necessari cambiamenti.
Oggi la società civile ha perso la spinta e sinceramente non ho più voglia di buttare energie per cambiare della gente a cui non interessa nulla tutto questo. Al massimo gli interessa sopravvivere e vegetare. Una prospettiva per me inaccettabile.
Ho dato tantissimo e le esperienze che ho fatto sono state umanamente ricche.
Posso dire con cognizione di causa di conoscere oggi questo paese, bellissimo dal punto di vista paesaggistico, storico, architettonico ma popolato ahimè da gente individualista, campanilista, civicamente barbara. Fatta l'Italia , gli italiani non sono mai esistiti. Questo il vero vulnus, la vera malattia che ha annientato la Bella Italia. Amo il mio paese, ma qui non esistono prospettive.
E' una sorta di museo, di reperto archeologico, bello ma francamente senza futuro popolato da furbi, leccaculo, sguatteri di ogni sorta che si arrabattano ogni giorno con la speranza di acciuffare una sedia o di arrivare a domani. In questo paese possono sopravvivere i pensionati e i dipendenti pubblici insieme alla cricca di eterni piccoli e grandi furbetti o furboni. Per gli altri ci sono zero prospettive se non quelle di morire pagando tasse per mantenere un elefantiaco, improduttivo, corrotto, inefficiente sistema statale. L'Italia è diventata un paese grigio, cupo , triste in cui si vive ricchi di passato, con un presente precario e un futuro nullo.
Ho la coscienza a posto. Mi sono battuto fino a quando ho avuto la ragionevole speranza che qualcosa potesse cambiare. Poi da qualche mese, complice anche la assoluta deriva padronale e antidemocratica intrapresa da Grillo &c, ho capito che non c'erano più speranze.
Già da anni volevo riprendere il volo. Presto sarà realtà. Ho bisogno di aria nuova, di prospettive, di progetti. Questo è un paese per vecchi o al massimo per paraculi. Non sono nè l'uno, nè l'altro anche se qualche volgare cialtrone mi ha catalogato come un amante delle careghe o un opportunista.
Non lo sono e i fatti lo dimostrano. 
Dopo 7 anni di attivismo, due libri scritti con altri, decine di serate informative, tanti interventi sui media, una candidatura al senato nel m5s, la creazione di diverse associazioni, liste e gruppi, la partecipazione a gruppi di lavoro e comitati è arrivato il momento di farsi da parte.
Resterò come è nella mia indole un cittadino informato e consapevole ma da un'altra angolazione, in disparte, in una posizione defilata e non più attiva. Guarderò ogni tanto a questo paese dall'estero ma sarà già uno sguardo distante. Grazie a tutti quelli che mi hanno seguito, grazie agli amici. Un giorno forse anche i miei non pochi nemici (parola un pò forte ma rende l'idea) si renderanno conto che i rompiscatole e i grilli parlanti hanno la loro funzione e vanno ascoltati non ostacolati.
Un abbraccio a tutti.
Francesco

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...

I nodi vengono sempre al pettine: la UE boccia il fondo per i soci di VB e BPVI

Apprendo dalla stampa che la Ue, non certo sorprendentemente dato che c'erano state avvisaglie chiare in questo senso, ha bocciato il fondo di ristoro per i soci Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza ( il fondo serve anche per gli ex soci delle banche risolte del centro Italia ). La Ue boccia il rimborso di fatto automatico ai soci/risparmiatori. Dubbi erano stati sollevati  prima della approvazione della legge istitutiva del fondo avvenuta a fine 2018. Il dilettantesco governo gialloverde aveva arrogantemente respinto ogni addebito, affermando che se ne sarebbe fregato della UE e dei suoi rilievi. Orbene oggi apprendiamo non solo della bocciatura del fondo ma anche del rinvio di 45 giorni della approvazione dei relativi decreti attuativi. Senza di essi il fondo resta lettera morta. Dove è finita la gigionesca baldanza di Di Maio e c.? Perchè non hanno tirato diritto approvando comunque i decreti, dando il via ai rimborsi tanto attesi? Al limite potevano farlo e ricev...