Passa ai contenuti principali

Lettera aperta : Caro socio Veneto Banca e Popolare di Vicenza guardiamo in faccia la realtà

Caro socio dopo la presentazione di offerta transattiva avvenuta il 9 gennaio è arrivato il momento a mente fredda di valutare se prendere o lasciare i soldi che Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza ti offrono. Sono tanti o sono pochi il 15% o 9 euro?
Dipende da quanto è il capitale investito, dalla situazione personale. Questa è una valutazione che ognuno farà una volta calcolata la perdita, considerando anche le alternative in campo.
Partiamo dal presupposto che al di sotto di certe cifre conviene accettare la offerta transattiva considerando anche la correlata proposta commerciale sulle somme depositate e vincolate per 3 o 10 anni. Calcolando anche gli interessi sui tali depositi si arriva a una percentuale di recupero attorno al 25% che aumenta considerevolmente se si deposita il massimo consentito e cioè fino a 5 volte quanto ricevuto a titolo di risarcimento. In tal caso si arriva a una percentuale vicina al 50% (nel caso ovviamente di deposito a 10 anni) .
Se invece si preferisce perseguire la via legale (causa civile) va considerato che i tempi possono essere lunghi (per la sentenza di primo grado si va dai 3 ai 5 anni) e in caso di soccombenza i costi pesanti. Il socio soccombente sarebbe infatti condannato a pagare anche le spese legali della banca.
Si tratta a titolo esemplificativo per una causa di importo pari a 50.000 euro di non  meno di 12.000 euro tra costi diretti (il proprio avvocato e i bolli previsti per legge) e indiretti ( l'avvocato della controparte, cioè della banca). Parlo di costi minimi che aumentano ovviamente all'aumentare dell'ammontare della somma di cui si chiede il risarcimento.
Nel caso di vincere la causa non è detto che la banca venga condannata a risarcire l'intero petitum .
In ogni caso dalla somma versata andranno detratti i costi legali sostenuti (bolli e il 12% in media come success fee riconosciuto al legale) .
Ricordo poi che le eventuali cause civili hanno possibilità di successo per quei soci che hanno acquistato azioni dal 2012 in poi profilandosi a carico della banca una violazione per false comunicazioni sociali quando non addirittura il falso in bilancio e la truffa (molto piu' difficili da dimostrare in ogni caso). Per chi ha acquistato prima del 2012 la possibilità di adire alla giustizia e vincere non risultano molto alte, anzi. Con il rischio di un salasso da pagare a titolo di spese legali come spiegato sopra. Senza contare che se le banche venissero sommerse da cause legali e le perdessero tutte non è detto che sarebbero in grado di far fronte a tutti i risarcimenti richiesti.

Le due banche accumulano infatti perdite pesanti e hanno una carenza di capitale stimabile in non meno di 5 miliardi tra costi di ristrutturazione del personale e necessari ulteriori accantonamenti per far fronte alle svalutazioni sui crediti deteriorati netti pari a 10 miliardi.
Se la operazione di transazione con i soci non andasse in porto i soci probabilmente non vedranno neppure il 15% dato che il passo successivo sarà l'intervento dello stato nel capitale della nuova banca che nascerà dalla fusione.
Il processo di rilancio possibile doloroso e lungo da attuare (a mio avviso non meno di 5 anni) sarà possibile solo se le banche avranno la capacità di attirare clienti e depositi.
In tale senso mi sembra che la operazione di transazione vada nella giusta direzione con i depositi vincolati che ricordo non potranno essere rinegoziati dalla banca e sono protetti dalla garanzia interbancaria fino a 100.000 euro.
Per concludere caro socio fatti molto bene i conti in tasca, calcola i costi-benefici con l'ausilio di una associazione o di un professionista e non farti prendere dalla emotività o dai facili discorsi di chi in modo del tutto avulso dalla realtà chiede la restituzione delle intere somme. 
Caro socio guarda in faccia la realtà senza credere a facili illusioni e poi decidi.Hai tempo due mesi.

Commenti

Post popolari in questo blog

#Zonindimettiti

Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...