Passa ai contenuti principali

Le due pattumiere popolari venete


Guardando i bilanci delle due disastrate ex banche popolari venete mi viene da pensare che abbiano svolto il ruolo di pattumiere del sistema bancario italiano.
Le due banche hanno crediti in sofferenza pari (ad oggi) a 17 miliardi di euro ovvero il 5% circa del totale dei crediti in sofferenza del sistema in Italia pari a 360 miliardi, pur avendo una quota di mercato pari al 2% circa.  Hanno prestato quindi piu' soldi di quanto rappresenta il loro peso nel sistema.
Hanno, appunto, svolto il ruolo di pattumiere dando prestiti a chi non dovevano darli soprattutto nel periodo successivo al 2008 quando è iniziata la crisi economica tuttora in corso.
E non solo. Hanno anche acquisito banche decotte o con gravi problemi di bilancio (e di sofferenze) come Banca Intra (Lombardia, acquisita da Veneto Banca nel 2007), Cassa di Risparmio di Cupramontana (Marche), Banca Apulia (Puglia). 
Hanno prestato soldi e comprato banche in crisi quando è scoppiata la crisi nel 2008 e altri istituti magari quotati in borsa e in difficoltà non lo potevano fare.
Veneto Banca e BPVicenza hanno semplicemente sostituito altre banche in questa attività svolgendo il ruolo di "grandi"banche di appoggio al sistema fingendo, con bilanci fasulli e quotazioni non reali decise dai consigli di amministrazione, di essere banche solide immuni alla devastante crisi che ha colpito il paese dal 2008 in avanti. Così non era. 
I responsabili di questo disastro non sono solo Consoli, Zonin e i loro cda. Lo sono anche la banca d'Italia che ha "suggerito" a Consoli di acquisire banche in crisi che sarebbe stato meglio aver chiuso. Ma questo avrebbe creato problemi al sistema. Hanno deciso come al solito di mettere la polvere sotto al tappeto con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Se non fosse intervenuta la Bce obbligando a trasformarle in spa, avremmo ancora Consoli e Zonin al comando che, magari, fisserebbero prezzi sempre più alti alle azioni delle loro creature nel corso di festanti assemblee.
I problemi delle due popolari vengono da lontano e non si risolveranno tanto in fretta. Ci vorranno 5-6 anni per rimettere forse in piedi la banca che nascerà dalla fusione.
Per dare veramente la impressione di discontinuità e per tentare di ripulire la loro pessima immagine le banche dovrebbero fornire la lista dei debitori morosi e accelerare nel processo di fusione.
Altrimenti di questo passo la fiducia verso queste due banche sarà irreparabilmente persa.
E senza fiducia una banca non ha alcun futuro. 

Commenti

Post popolari in questo blog

#Zonindimettiti

Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...

La frustrazione di essere italiano

E'duro ammetterlo ma e' per me oggi frustrante essere italiano. Una parte dei miei concittadini e'ostinatamente decisa a non cambiare. Ci ritroviamo cosi' dopo 20 allo stesso punto da cui eravamo partiti. La Dc vestita da Pd la fa ancora da padrona. Da Forlani a Mattarella, passando per tutte le false e gattopardesche svolte di questi anni (Berlusconi, Bossi, Prodi, D'Alema, Grillo) il tema di fondo e' stato sempre quello: far finta di cambiare e mantenere il potere ben saldo nelle mani dei soliti o dei loro eredi.  Ero stato all' estero per circa 10 anni, stanco di un paese per vecchi dove, da quando ho coscienza politica, sento parlare di riforme. Nel 2010 tornai con la speranza di poter finalmente fare qualcosa per il mio paese. Vedevo nel movimento di Grillo il possibile cambiamento, la spinta a riformare un paese vecchio, ostaggio di una casta che va da destra a sinistra e tocca in modo trasversale tutta la societa' italiana: i sindacati, i partiti...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...