Passa ai contenuti principali

LA COMMISSIONE PARLAMENTARE CONVOCHI RENZI E DRAGHI ( E SORATO)

Le informazioni che ci arrivano dalle audizioni della commissione di inchiesta sulle banche confermano la idea che i controlli nel caso di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza non abbiano funzionato affatto. Non solo quelli della Banca d'Italia e della Consob ma anche ad altri livelli. Oltre a questo appaiono evidenti responsabilità anche sul fronte politico che ha accelerato drasticamente la trasformazione delle popolari in spa nel 2015 aggravando ulteriormente la situazione già difficile delle due banche venete.
A questo punto è necessario e lo chiediamo formalmente al presidente della commissione sen. Casini, che siano auditi l'ex presidente del Consiglio Matteo Renzi, in quanto sotto il suo governo venne emanata in fretta e furia la legge che obbligò entro il 31.12.2016 le banche popolari a trasformarsi in spa e l'attuale presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi. 
Ricordo che la banca centrale europea aveva sottoposto le due popolari venete ai quality assesment test (test che misurano la solidità patrimoniale) superati dalle due popolari venete per un pelo nel novembre del 2014 salvo poi chiedere un aumento di capitale da 3,5 miliardi nel 2015 e la successiva quotazione in borsa. La stessa Bce dichiarò che le banche erano solvibili nell'aprile 2017 salvo poi smentirsi clamorosamente qualche mese dopo arrivando a dichiarare i due istituti non solventi e non sistemici.E' evidente che qualcosa è andato storto e non solo nei controlli ma anche nella applicazione delle norme a livello europeo accelerando ulteriormente il processo di disintegrazione delle due banche, dichiarate in liquidazione coatta amministrativa nel giugno 2017 con il decreto legge nr 99.
Doveroso che la commissione parlamentare convochi al più presto Renzi e Draghi per chiarire tutti questi aspetti. Ricordiamo infine che ci sono banche popolari che, a causa della sospensione, decretata dal consiglio di Stato, del decreto di trasformazione, non sono ancora state trasformate in spa. Ad esempio la Banca Popolare di Bari ed altri banche popolari più piccole.
Utile infine per chiarire i rapporti tra Banca d'Italia e Banca Popolare di Vicenza la audizione dell'ex direttore generale ed amministratore delegato di BPVicenza Samuele Sorato, dati i tanti omissis e silenzi dell'ex presidente Zonin sentito dalla commissione qualche giorno fa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...

I nodi vengono sempre al pettine: la UE boccia il fondo per i soci di VB e BPVI

Apprendo dalla stampa che la Ue, non certo sorprendentemente dato che c'erano state avvisaglie chiare in questo senso, ha bocciato il fondo di ristoro per i soci Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza ( il fondo serve anche per gli ex soci delle banche risolte del centro Italia ). La Ue boccia il rimborso di fatto automatico ai soci/risparmiatori. Dubbi erano stati sollevati  prima della approvazione della legge istitutiva del fondo avvenuta a fine 2018. Il dilettantesco governo gialloverde aveva arrogantemente respinto ogni addebito, affermando che se ne sarebbe fregato della UE e dei suoi rilievi. Orbene oggi apprendiamo non solo della bocciatura del fondo ma anche del rinvio di 45 giorni della approvazione dei relativi decreti attuativi. Senza di essi il fondo resta lettera morta. Dove è finita la gigionesca baldanza di Di Maio e c.? Perchè non hanno tirato diritto approvando comunque i decreti, dando il via ai rimborsi tanto attesi? Al limite potevano farlo e ricev...