Passa ai contenuti principali

Una proposta ragionevole per recuperare i soldi dei vecchi soci

6 AGOSTO 2016

OGGETTO: PROPOSTA PER IL RISARCIMENTO DEI VECCHI SOCI DI VENETO BANCA E BPVI

La associazione soci banche popolari venete presenta la seguente proposta per risarcire i vecchi soci.
La proposta si articola in 4 punti. Siamo disponibili ad un ampio e serio confronto con le direzioni delle due banche per trovare un accordo soddisfacente per entrambe le parti in questione.


1) creazione di una struttura interna ad hoc per ciascuna banca per il recupero dei crediti. Alla stessa andrebbero trasferiti tutti i crediti in sofferenza.
Le banche emetterebbero obbligazioni riservate ai vecchi soci ( a costo 0 e pari al valore delle azioni possedute o una quota di esse ). Le strutture utilizzerebbero, dopo opportuno training, personale interno che altrimenti sarebbe licenziato ( per esuberi );

2) creazione di due appositi fondi per i vecchi soci che si alimenti con i proventi del recupero crediti ( i fondi alimenterebbero le obbligazioni a scadenza 5-10-15-20anni ).
Le obbligazioni possono essere garantite dallo stato tramite meccanismo del GACS già esistente, sono quotate sul mercato secondario con la conseguente liquidabilità in ogni momento delle stesse. La cedola sarebbe variabile e crescente con il tempo (step-up).

Una quota del recupero va alla banca il resto e cioè quello che non pagherebbe il mercato ( oggi le sofferenze sono vendute al 17-18% del valore facciale ) va ai due fondi;

3) destinazione di non meno del 50% dei futuri utili delle due banche ai vecchi soci per un periodo di almeno 5 esercizi;

4) nullità di tutte le operazioni baciate con conseguente annullamento degli ordini di acquisto azioni e annullamento dei relativi finanziamenti.



Il fondo andrebbe a risarcire in via principale i soci che hanno acquistato, con denaro proprio, azioni dal 2006 in poi ( si tratta di 75.000.000 di azioni per quanto riguarda Veneto Banca), in forma graduale e in rapporto al valore di acquisto. Tale rimborso potrebbe coprire fino ad un ammontare medio di euro 20 per azione.( Veneto Banca, ipotizzando un valore di recupero dei crediti in sofferenza pari a 7,5 miliardi al 40% di cui il 20 %potrebbe andare ai vecchi soci)


Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...

I nodi vengono sempre al pettine: la UE boccia il fondo per i soci di VB e BPVI

Apprendo dalla stampa che la Ue, non certo sorprendentemente dato che c'erano state avvisaglie chiare in questo senso, ha bocciato il fondo di ristoro per i soci Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza ( il fondo serve anche per gli ex soci delle banche risolte del centro Italia ). La Ue boccia il rimborso di fatto automatico ai soci/risparmiatori. Dubbi erano stati sollevati  prima della approvazione della legge istitutiva del fondo avvenuta a fine 2018. Il dilettantesco governo gialloverde aveva arrogantemente respinto ogni addebito, affermando che se ne sarebbe fregato della UE e dei suoi rilievi. Orbene oggi apprendiamo non solo della bocciatura del fondo ma anche del rinvio di 45 giorni della approvazione dei relativi decreti attuativi. Senza di essi il fondo resta lettera morta. Dove è finita la gigionesca baldanza di Di Maio e c.? Perchè non hanno tirato diritto approvando comunque i decreti, dando il via ai rimborsi tanto attesi? Al limite potevano farlo e ricev...