Passa ai contenuti principali

Veneti due volte minchioni sulle Popolari

Leggo sulla stampa veneta di oggi che il consigliere regionale Guadagnini (ex Dc, ex Udc, eletto in Regione nella lista Indipendenza Noi Veneto, in quota Zaia, da cui si è poi prontamente staccato una volta eletto) ha attaccato la classe dirigente regionale accusandola di essere minchiona per essersi fatta scippare dal fondo Atlante le due Popolari per un piatto di lenticchie. 
Tralasciando il pulpito dal quale viene questa predica (un tipo che ha cambiato così tante casacche  ha ben poca credibilità) mi viene da sorridere e da replicare a tale risibile affermazione dicendo che i Veneti sono si minchioni ma non una, ben due volte.
Una per aver creduto ai grandi "banchieri" Zonin e Consoli e due per dare credito ancora alla Lega e a certo indipendentismo veneto che brandiscono la spada dei complotti contro chi (la grande finanza?) ha rubato due, a loro avviso, "belle e buone" banche al Veneto.
Se magari avessero la decenza di informarsi e leggere i bilanci delle due banche i vari Guadagnini e gruppi protoleghisti o indipendentisti, rappresentati in piazza a Treviso il 20 luglio da qualche loro attivista, capirebbero che queste due banche sono zavorrate da quasi 10 miliardi di crediti inesigibili prestati anche a tanti imprenditori veneti. Lo sa il buon Guadagnini che Veneto Banca ha perso 1,5 miliardi di euro solo per prestiti concessi a 10 imprenditori della provincia di Treviso? E lo sa che Consoli da tempo aveva dato ordine di non evidenziare tali posizioni come perdite? Certo ci sono molti altri crediti inesigibili nelle controllate di Veneto Banca in giro per l'Italia. Ma anche qui da noi nel mitico nord-est non è tutto oro. 

Eviti Guadagnini di ergersi a difensore del territorio e degli ex vertici che invece continua, come il suo governatore e mentore Zaia, a non attaccare. La Lega e certo indipendentismo vorrebbero rappresentare Zaia  come il paladino dei soci azzerati delle due Popolari. Nulla di piu' falso. Zaia che andava a battere le manine alle assemblee delle due banche e sproloquiava di grande banca del territorio, dovrebbe invece fare il mea culpa e dire finalmente che Zonin e Consoli sono colpevoli di truffa verso i 205.000 soci delle due banche, che hanno visti azzerati i loro risparmi. E la politica veneta, Lega in testa, farebbe bene a dire a voce alta che la azione di responsabilità va fatta al piu' presto senza tirare in ballo complotti, che sono solo fantasie, come i progetti di indipendenza del Veneto e i referendum sulla autonomia, usati come specchietti delle allodole per incantare qualche ingenuo venetista che ancora crede a queste favolette.
La lega faccia e subito qualcosa per i soci delle Popolari e la smetta di giocare in piazza a fare populismo e urla da bar. Oppure se ne stia zitta ma non si permettano nè Zaia nè il suo fido Guadagnini di minimizzare il disastro e il disegno truffaldino portato avanti da Zonin e Consoli sulla pelle dei soci, nè di inventare strani complotti per creare confusione e sollevare polveroni, tentando di nascondere le colpe ben precise della classe dirigente veneta a livello politico e imprenditoriale. Se queste due banche erano così belle e buone perchè non si è fatto avanti nessun cavaliere bianco sottoscrivendo quote importanti dell'aumento di capitale? Che fine hanno fatto i vari Bruno Zago e company? Bravi a chiedere prestiti milionari ma con il "tacuin"ben stretto quando si è trattato di mettere soldi veri dentro a Veneto Banca o a Banca Popolare di Vicenza. Vero Guadagnini il complottista? La riforma delle Popolari andava fatta 20 anni fa. Non avremmo avuto nè Zonin, nè Consoli e soprattutto non avremmo perso i nostri risparmi visto che le banche sarebbero forse state quotate in borsa con un prezzo trasparente e non autofissato. Con buona pace del "territorio" e dei suoi sacerdoti.

Commenti

Post popolari in questo blog

#Zonindimettiti

Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...