Passa ai contenuti principali

Ciambetti censura il libro sulle grandi opere mentre glorifica quello di Beggiato

È quantomeno vomitevole il comportamento del presidente del consiglio regionale Roberto Ciambetti che tanto si è prodigato per concedere l'uso dei locali consiliari per permettere la presentazione di “1866, La Grande truffa” (il cui merito lascio ai lettori ma che ha goduto del suo bel finanziamento regionale) scritto da tale Beggiato Ettore ex consigliere regionale del Carroccio e oggi addetto consiliare, un tempo si sarebbe detto portaborse, al seguito di un consigliere, tale Guadagnini Antonio eletto nella lista Indipendenza Noi Veneto, politicamente una stampella acefala della maggioranza leghista che appoggia il governatore Leghista Luca Zaia. Ma perché il comportamento di Ciambetti è così squalificante? Come racconta il consigliere dem Andrea Zanoni su Arv, era stato proprio Ciambetti a negare l'utilizzo degli ambienti consiliari per la presentazione di un libro “Strade morte” che vede il sottoscritto quale editore e coautore. Si tratta di un libro che narra le porcherie in tema di infrastrutture, che, a partire dalla Pedemontana, stanno facendo fare al Veneto una figura ignobile. E che guarda caso era stato censurato, con ampia eco pure sui media nazionali, anche dal sindaco di Altivole nel Trevigiano proprio per non disturbare una campagna elettorale griffata Zaia e Ciambetti in cui la Spv era stata smerciata al dettaglio dell'elettorato veneto come una grande opportunità; salvo poi rivelarsi una tavanata galattica. Sulla qualità letteraria di Beggiato, che va dottorando di indipendenza e, sulla possibilità che il suo clone in sedicesimi Guadagnini abbia letto, ma soprattutto compreso qualche passaggio di quel libro, nemmeno mi soffermo. Ma sta di fatto che rimane patente la contraddizione. La contraddizione di uno scritto, sponsorizzato dall'amministrazione regionale, che alla fin fine denuncia le malversazioni dello stato italico sin dai suoi primi vagiti, a fronte di uno che invece denuncia le magagne di oggi. Vero Ciambetti? Vero Zaia? Alla fine il libro che vi sta tanto a cuore altro non è che l'ennesimo libro della Casta. Vorrei capire come mai in tanti anni di vita culturale a Beggiato non sia mai venuto in testa di scrivere un libro denuncia sullo scandalo della Pedemontana. Ma chissà, forse non avrebbe avuto gli stessi guadagni. O sarebbe meglio dire gli stessi guadagnini.

Francesco Celotto

editore e coautore del libro Strade morte

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...