Passa ai contenuti principali

SOCI Di VENETO BANCA E BPVICENZA COSA SI PUO' FARE (E NON FARE)

La assopopolari venete sentendo contrastanti (spesso non fondati sui fatti ) pareri in merito alle azioni che i soci possono portare avanti per recuperare i soldi persi ritiene doveroso precisare quanto segue:

1) la azione penale e la relativa costituzione di parte civile non comporta automaticamente alcun risarcimento in capo al socio insinuatosi nell'eventuale procedimento penale contro le due banche. Nel caso in cui le parti vengano rinviate a giudizio per ostacolo alla vigilanza i soci non si possono costituire parte civile (in tal caso lo è la Banca d'Italia), mentre nel caso di rito abbreviato (patteggiamento) non è possibile la costituzione di parte civile. Nel processo penale gli eventuali definitivi risarcimenti per i soci verranno riconosciuti solo in terzo grado, quindi dopo anni. In primo grado il giudice liquida eventualmente, per le parti civili, solo una provvisionale che è di norma molto inferiore a quanto investito dai soci. In molto casi poi (ad esempio nel caso i giudizi cadano in prescrizione) il giudice penale rinvia per la liquidazione del danno alle parti (i soci) ad un separato procedimento in sede civile;

2) la azione civile pur se piu' lunga e costosa puo' garantire un maggior ristoro al socio di Veneto Banca o BPVicenza. Si prescrive in 10 anni per cui è valida (per vizi contrattuali) per il socio che ha acquistato le azioni dal 2006 in poi. La azione civile per essere espletata in giudizio prevede la attivazione obbligatoria (è condizione di procedibilità) della mediazione presso l'organo forense o l'arbitrato presso il gran giurì bancario o presso la Consob. Questo ultimo sarà attivato a partire dal 2017. Chi accetta l'arbitrato non può proseguire nella causa civile;

3) i tavoli di conciliazione non sono ufficialmente ancora partiti ma non crediamo porteranno a nulla di concreto per i vecchi soci in quanto le due banche hanno destinato pochi fondi per gli stessi a fronte di quasi 10.000 reclami. Chi accetterà riceverà pochi spiccioli. Ai tavoli potranno essere presenti solo le associazioni dei consumatori per cui il socio per farsi rappresentare dovrà essere iscritto.

Secondo alcuni rumors Veneto Banca si appresterebbe a offrire ai vecchi soci una obbligazione zero coupon a lunga scadenza per ristorarli delle perdite subite. Si tratta per ora solo di voci senza alcun concreto fondamento.
Tale proposta riprende, di fatto, quella avanzata dalla nostra associazione per ristorare, in parte, le perdite subite dai vecchi soci.
Riteniamo utile chiarire quanto sopra per presentare un quadro quanto più fedele delle azioni possibili di fronte alla ridda di idee e proposte, spesso senza fondamento o distorte, che sentiamo circolare presentate,a volte, non senza interesse, dai vari gruppi che non porteranno nulla nelle tasche dei vecchi soci delle Popolari.
Serve chiarezza e servirebbe, ahime,unione tra i gruppi e le associazioni dei soci. Invece ogni gruppo porta avanti le proprie idee disperdendo le energie spesso in azioni di dubbia utilità.
Ricordo infine che il caso dei soci delle Popolari Venete è molto diverso da quello degli obbligazionisti di Banca Etruria, Carife, CariChieti e Banca Marche: in quel caso si trattava di obbligazionisti. Nel nostro caso si tratta di soci che hanno investito in titoli o quote di società. Titoli che di fatto sono simili alle azioni, rappresentando un capitale di rischio.

Francesco Celotto
vicepresidente Assopopolari Venete

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

La riforma delle Popolari? Andava fatta 15 anni fa

La riforma delle Popolari andava fatta in realtà 15 anni fa. Si sarebbero evitate quotazioni assurde, fasulle e fuori mercato. Il prezzo sarebbe stato trasparente e dettato dalla legge della domanda e dell'offerta, come accade a tutti i titoli quotati in borsa. Tanti poveri risparmiatori non sarebbero stati buggerati e ridotti alcuni sul lastrico. Perchè allora  non si è fatta allora la riforma all'inizio degli anni 2000? Forse perchè faceva comodo avere delle banche sotto il cui tappeto nascondere la polvere. Delle banche che in questi anni, protette dalla politica e dalla Banca d'Italia, hanno potuto acquistare istituti decotti per fare favori a qualcuno e mantenere "solido" il sistema bancario italiano. Basti pensare alle acquisizioni fatte dalle nostre due Popolari. Veneto Banca ha acquistato aziende bancarie di fatto fallite : Intra, CariFe (Cassa di Risparmio di Fermo), Apulia. Idem Popolare di Vicenza. Non essendo quotate il valore delle Popolari Venete ...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...