Passa ai contenuti principali

Cari soci Veneto Banca e BPVicenza: servono azioni non commissioni

La associazione soci banche popolari venete crede che sia arrivato il momento di chiedere vere azioni ai vertici delle Popolari (e del loro proprietario il fondo Atlante). Vogliamo conoscere al piu' presto il nuovo piano industriale, il numero di esuberi e come intendano portare a redditività le due ex popolari. Oltre ovviamente a quanto intendano restituire ai vecchi soci con i tavoli di conciliazione. Se la cifra messa a disposizione dei vecchi soci è complessivamente inferiore ai 300 milioni di euro crediamo sia del tutto insufficiente. Serve almeno il doppio altrimenti si rivelerà una mancia o poco piu' alla quale diciamo no. 
Non possiamo in questo momento esimerci dal segnalare come i gruppi che dovrebbero tutelare i soci procedano come al solito in ordine sparso rivelando una totale mancanza di coordinamento e strategia funzionale solo a silenziare le legittime istanze di chi ha perso molte volte il 99% dei propri risparmi come nel caso dei tanti risparmiatori che hanno aderito agli aumenti di capitale di veneto Banca e BPVicenza nel 2013 e 2014. Vorremmo capire a cosa serve chiedere la istituzione di una commissione di inchiesta parlamentare sulle Popolari da parte di certi gruppi, quando allo stesso tempo questi stessi gruppetti criticano apertamente la politica incapace di affrontare il problema, quasi volonterosa di nasconderlo agli occhi dei piu'. A che porta oggi una commissione di inchiesta parlamentare? A nulla se vi fanno parte gli stessi politici che sono parte del problema e che comunque sottostanno ai diktat della BCE e di Bruxelles. Certi gruppi stanno cercando di buttarla in politica non volendo capire che serve invece negoziare con i vertici delle banche una soluzione di sistema per i tanti soci buggeratI. La nostra associazione ha presentato una soluzione ragionevole e sostenibile che comporta la cessione di un pacchetto di crediti dubbi a una band bank appositamente costituita che emetterebbe obbligazioni a favore dei vecchi soci con scadenza variabile dai 5 ai 20 anni. Su questa continueremo a lavorare coinvolgendo i gruppi interessati a una soluzione onorevole per i soci delle ex popolari. Alcuni hanno già dato la loro adesione certi che sia necessario fare azioni concrete piuttosto che invocare improbabili commissioni utili piu' a farsi pubblicità o a soddisfare la rabbia della gente che a portare a casa soldi.

Francesco Celotto
Associazione Soci Banche Popolari Venete 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...