Passa ai contenuti principali

Governo M5S-Lega: un mare di promesse che crolleranno alla resa dei conti

Il nuovo governo nascerà nei prossimi giorni. Non posso non notare alcune gravi contraddizioni nella costruzione pentaleghista del nuovo esecutivo:

1) hanno deciso di far nominare dal presidente Mattarella un premier terzo, l'ennesimo tecnico eletto da nessuno, di cui nessuno conosce nulla se non che ha taroccato, forse venialmente, il curriculum e che non ha pagato tasse e imposte ricevendo notifiche da Equitalia per 50.000 euro.
Non proprio un buon viatico per un premier di poco anzi nullo peso politico che, di fatto, sarà una marionetta nelle mani di Salvini e Di Maio, veri premier nascosti;

2)Salvini si era presentato in campagna elettorale come potenziale premier di una coalizione di centro-destra salvo poi tradirla con questo governo a trazione grillina;

3)Di Maio aveva urlato ai quattro venti che mai si sarebbe alleato con chi rappresentava i vecchi partiti (Lega inclusa basta leggere le dichiarazioni al vetriolo dei signor Di Battista su Salvini e La Lega). Ma si sa annusato il potere il nostro scugnizzo non ha saputo resistere e pur di arrivare ha accettato di tutto (avrebbe accettato persino il Pd, figuriamoci la Lega);

4) Fin qui si potrebbe pure sorvolare ma sul programma economico intriso di promesse mirabolanti non si può sorvolare. Il reddito di cittadinanza e la flat tax costano 150 miliardi circa.
Davvero crediamo che Bruxelles darà il via libero a queste due iniziative che aggraverebbero il debito pubblico di un paese che ha un fardello pari al 132% del pil? ( oltre 2300 miliardi il debito italiano, il terzo al mondo).
Neppure nel paese dei balocchi crederebbero a simili promesse ma si sa siamo in Italia....

Questo esecutivo non riuscirà a fare quasi nulla di quanto promesso se non forse lanciare subito un maxi-condono fiscale per rastrellare qualche miliardo, tentare la riforma dei centri per l'impiego ( necessaria per tentare di implementare il reddito di cittadinanza) e forse un abbozzo di riforma fiscale per provare a mettere in piedi la flat tax.
L'Italia ha si bisogno di un taglio vigoroso delle tasse assieme però a una lotta senza quartiere all'evasione fiscale e alla corruzione (ci costano quasi 300 miliardi all'anno), a una vigorosa ed efficace spending review (varrebbe se davvero implementata non meno di 30/50 miliardi).
Ci riusciranno i nostri prodi Salvini, votato da chi vuole un taglio netto delle tasse, e Di Maio, votato da chi vuole il reddito di cittadinanza (magari accompagnato al Sud dal lavoro in nero)?
Lo dubito anche perchè al di là delle dichiarazioni da bullo di Salvini se davvero le agenzie tagliano il rating italiano e la finanza iniziasse a svendere i nostri titoli di Stato il costo del servizio del debito schizzerebbe alle stelle ( 1% di aumento vale circa 15 miliardi di costi aggiuntivi). 
Si fa presto quindi a smontare le promesse mirabolanti di Salvimaio che alla resa dei conti non reggeranno. L'esecutivo tuttavia, dato che è una alleanza organica, a mio avviso durerà un pò e comunque è giusto che ci provino. Mettiamo finalmente alla prova Di Maio vediamo che combina.
Ricordiamoci comunque che il "mito" di Renzi si è sgonfiato in due anni, non ci vorrà molto di più a smontare quello di Salvini e Di Maio...

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...

I nodi vengono sempre al pettine: la UE boccia il fondo per i soci di VB e BPVI

Apprendo dalla stampa che la Ue, non certo sorprendentemente dato che c'erano state avvisaglie chiare in questo senso, ha bocciato il fondo di ristoro per i soci Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza ( il fondo serve anche per gli ex soci delle banche risolte del centro Italia ). La Ue boccia il rimborso di fatto automatico ai soci/risparmiatori. Dubbi erano stati sollevati  prima della approvazione della legge istitutiva del fondo avvenuta a fine 2018. Il dilettantesco governo gialloverde aveva arrogantemente respinto ogni addebito, affermando che se ne sarebbe fregato della UE e dei suoi rilievi. Orbene oggi apprendiamo non solo della bocciatura del fondo ma anche del rinvio di 45 giorni della approvazione dei relativi decreti attuativi. Senza di essi il fondo resta lettera morta. Dove è finita la gigionesca baldanza di Di Maio e c.? Perchè non hanno tirato diritto approvando comunque i decreti, dando il via ai rimborsi tanto attesi? Al limite potevano farlo e ricev...