Passa ai contenuti principali

Governo M5S-Lega: un mare di promesse che crolleranno alla resa dei conti

Il nuovo governo nascerà nei prossimi giorni. Non posso non notare alcune gravi contraddizioni nella costruzione pentaleghista del nuovo esecutivo:

1) hanno deciso di far nominare dal presidente Mattarella un premier terzo, l'ennesimo tecnico eletto da nessuno, di cui nessuno conosce nulla se non che ha taroccato, forse venialmente, il curriculum e che non ha pagato tasse e imposte ricevendo notifiche da Equitalia per 50.000 euro.
Non proprio un buon viatico per un premier di poco anzi nullo peso politico che, di fatto, sarà una marionetta nelle mani di Salvini e Di Maio, veri premier nascosti;

2)Salvini si era presentato in campagna elettorale come potenziale premier di una coalizione di centro-destra salvo poi tradirla con questo governo a trazione grillina;

3)Di Maio aveva urlato ai quattro venti che mai si sarebbe alleato con chi rappresentava i vecchi partiti (Lega inclusa basta leggere le dichiarazioni al vetriolo dei signor Di Battista su Salvini e La Lega). Ma si sa annusato il potere il nostro scugnizzo non ha saputo resistere e pur di arrivare ha accettato di tutto (avrebbe accettato persino il Pd, figuriamoci la Lega);

4) Fin qui si potrebbe pure sorvolare ma sul programma economico intriso di promesse mirabolanti non si può sorvolare. Il reddito di cittadinanza e la flat tax costano 150 miliardi circa.
Davvero crediamo che Bruxelles darà il via libero a queste due iniziative che aggraverebbero il debito pubblico di un paese che ha un fardello pari al 132% del pil? ( oltre 2300 miliardi il debito italiano, il terzo al mondo).
Neppure nel paese dei balocchi crederebbero a simili promesse ma si sa siamo in Italia....

Questo esecutivo non riuscirà a fare quasi nulla di quanto promesso se non forse lanciare subito un maxi-condono fiscale per rastrellare qualche miliardo, tentare la riforma dei centri per l'impiego ( necessaria per tentare di implementare il reddito di cittadinanza) e forse un abbozzo di riforma fiscale per provare a mettere in piedi la flat tax.
L'Italia ha si bisogno di un taglio vigoroso delle tasse assieme però a una lotta senza quartiere all'evasione fiscale e alla corruzione (ci costano quasi 300 miliardi all'anno), a una vigorosa ed efficace spending review (varrebbe se davvero implementata non meno di 30/50 miliardi).
Ci riusciranno i nostri prodi Salvini, votato da chi vuole un taglio netto delle tasse, e Di Maio, votato da chi vuole il reddito di cittadinanza (magari accompagnato al Sud dal lavoro in nero)?
Lo dubito anche perchè al di là delle dichiarazioni da bullo di Salvini se davvero le agenzie tagliano il rating italiano e la finanza iniziasse a svendere i nostri titoli di Stato il costo del servizio del debito schizzerebbe alle stelle ( 1% di aumento vale circa 15 miliardi di costi aggiuntivi). 
Si fa presto quindi a smontare le promesse mirabolanti di Salvimaio che alla resa dei conti non reggeranno. L'esecutivo tuttavia, dato che è una alleanza organica, a mio avviso durerà un pò e comunque è giusto che ci provino. Mettiamo finalmente alla prova Di Maio vediamo che combina.
Ricordiamoci comunque che il "mito" di Renzi si è sgonfiato in due anni, non ci vorrà molto di più a smontare quello di Salvini e Di Maio...

Commenti

Post popolari in questo blog

#Zonindimettiti

Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...