Passa ai contenuti principali

La vita vale ben di piu' delle azioni di Veneto Banca

Quanto accaduto ieri durante la serata informativa organizzata a Cassola sul tema delle popolari venete lascia basiti. Per il sottoscritto essere lì sul posto ha reso la cosa ancor più preoccupante. Una persona che pur lucida nella disperazione annuncia di essere disposta a togliersi la vita per un problema finanziario ti lascia poche parole. Non è solo l'estremità del gesto a lasciarti impietrito, ma anche la consapevolezza che casi del genere non sono più una eccezione ma una disgraziata realtà. I signori che dominano la parte alta della piramide bancaria, a partire da quella veneta, hanno bisogno di un bel bagno di umiltà e di realtà. Il signor Primo De Marchi non deve togliersi la vita. Non tanto perché quello annunciato è un gesto senza via di ritorno; non tanto perché in qualche modo si può sempre rimediare. Ma perché dai vertici della banca e dalle autorità di controllo in tempi brevi devono arrivare soluzioni di livello generale che risolvano anche il dramma dell'anziano azionista di Veneto Banca. Se così non sarà i signori delle banche saranno ritenuti responsabili.
Mi attendo risposte chiare anche dalla politica soprattutto dal governatore Zaia sullo spinoso tema delle Popolari. Non mi risultano prese di posizione dure nei confronti dei vertici delle due banche responsabili del disastro finanziario che tanti guai sta causando a famiglie, imprenditori, artigiani del nostro territorio. Facile cari leghisti urlare e fare i forti con i deboli come i rom, molto più difficile esserlo con i potenti come Zonin. Vero Joe Formaggio?
Francesco Celotto
presidente Asev (associazione sviluppo economia Veneto)

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...