Abbandonarsi alla rabbia e fare di tutta una erba un fascio risulta facile in un momento come questo. Leggere addirittura che un'assessore regionale leghista si dichiara razzista e lo dice con certa soddisfazione mi fa incazzare e non poco. Come si fa a pensare che tutti i musulmani siano uguali? Il populismo di certa parte della Lega fa venire francamente il vomito. Serve invece una azione comune da parte del mondo occidentale contro l'isis, cosa che invece continua a latitare. Serve una forte azione di intelligence tra i paesi europei che è ancora assente. Serve un esercito unico europeo. Serve una invasione di terra per distruggere finalmente l'Isis. Le bombe sganciate a caso non fanno male ai terroristi, ma solo alla inerme popolazione civile incrementando l'odio. Una situazione che fa comodo solo all'Isis. Possibile che i nostri pessimi governanti europei non lo capiscano ancora? Guardiamo poi al quadro complessivo: che politica ha la Turchia e gli amici arabi degli americani (Qatar e Arabia Saudita in primis) verso l'isis? Sono contro o sono pro per difendere i propri interessi contro i curdi i primi e contro l'Iran i secondi? Urlare e fare rumore non serve a nulla, meno che meno demonizzare tutti i musulmani. Serve invece essere inclusivi con quella parte moderata del mondo arabo. Di muri l'umanità non ha bisogno. Di ponti si. Per isolare terrorismo e fanatismo.
Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...
Commenti
Posta un commento