Torno dopo una lunga pausa dato che le vicende politiche nostrane non ispirano nulla. Sento tuttavia la necessità di dire qualcosa in merito al candidato governatore del M5S, il padovano Jacopo Berti. Dovrebbe fungere da alternativa "nuova" e credibile ai due candidati maggiormente accreditati e rappresentanti del vecchio sistema. Osservando però i pochi interventi del buon Berti vedo un dilettante allo sbaraglio, uno che evita (accuratamente?) di parlare dei temi scottanti per il nostro territorio. Uno forse piu' a suo agio tra le piste da sci che tra confronti e studi televisivi. Lo stesso Berti ha ammesso di avere poca esperienza politica. Superfluo dirlo. Ce ne siamo ampiamente accorti. Dai suoi interventi traspare la assenza di un programma, la poca conoscenza del territorio e delle problematiche della Regione di cui pure aspira a diventare governatore (sigh!), il suo costante non prendere posizione sui temi caldi della prossima campagna come quello della corruzione e delle grandi opere, il suo linguaggio e il suo tono conciliante, ma poco convincente, tipico piu' del doroteo 2.0. Ma forse è meglio definirlo un grillino d.o.c. funzionale ai desiderata del capo Casaleggio e a quelli del cerchio magico veneto a 5 Stelle. Uno che non dà fastidio e sa stare al suo posto. Sarà schiacciato e sparirà di fronte ai tre candidati forti Zaia, Moretti e Tosi ( nell'ordine). Degno rappresentante di un partito che doveva cambiare l'Italia e la Regione ma che, al più, è ridotto al ruolo di modesto e irrilevante sparring partner. Berti forse si prenderà una ben remunerata seggiola ma nel prossimo Consiglio sarà relegato, ne siamo certi, al ruolo di invisibile comparsa. Vorremmo anche sapere dai piani alti del M5S Veneto e nazionale che fine ha fatto la candidatura di Davide Scano per le comunali a Venezia. Ci sarà una lista a 5 Stelle o per non infastidire sindaco e giunta di Mira, Luciano Claut in primis, decideranno di non correre? A oggi solo un silenzio assordante. In ogni caso ne siamo certi l'1 giugno in pochi nel M5S Veneto avranno il coraggio di sorridere. Ma forse qualcuno dirà che comunque il risultato, rispetto al 3% del 2010, è migliore. Contenti loro....
Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...
Commenti
Posta un commento