Passa ai contenuti principali

Centro di Bassano: morto e sepolto

Questa sera ho fatto un giro per il centro di Bassano. Sono rimasto deluso: oltre ad altri nuovi negozi chiusi, ho visto un centro in deperimento, affollato solo di bar la cui clientela è composta per lo più di giovinotti intenti a bere e fare confusione. Nessuna iniziativa degna di questo nome in un fine settimana di fine estate di caldo e bel tempo. Osservando il programma di Opera Estate Festival si nota come si assottiglia di anno in anno, perdendo al contempo qualità. Basti pensare che il cinema all'aperto nel giardino Parolini inizierà questa estate solo a luglio. Qualche anno fa iniziava ai primi di giugno. Sarà solo colpa della crisi? O anche della mancanza di organizzazione, programmazione e iniziativa della amministrazione comunale di Bassano? Come già ho avuto modo di dire la giunta Poletto manca di un progetto, manca di una visione e di competenze per portare avanti il rilancio del centro di Bassano, che languisce sempre di più nel disinteresse generale. Un vero peccato. A Bassano serve un progetto vero di marketing turistico e territoriale per rendere la nostra città attraente e capace di portare risultati alla economia cittadina. Oggi la città non ha nè arte nè parte. Io nel mio piccolo ho provato a lanciare proposte, idee, iniziative. Inascoltato. I bassanesi si ritengono evidentemente superiori e hanno troppa spocchia, associazioni di categoria e imprenditori in primis. Di questo passo Bassano morirà. Con coraggio e con un piano si può invertire la tendenza, riportando la città al suo ruolo. Dal sindaco Poletto e dalla sua giunta mi aspettavo, sinceramente, qualcosa in più temo invece che saranno altri 4 anni persi. Vuol dire che tenteremo di lanciare una proposta che includa le parti per un nuovo progetto in vista delle elezioni del 2019. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...

I nodi vengono sempre al pettine: la UE boccia il fondo per i soci di VB e BPVI

Apprendo dalla stampa che la Ue, non certo sorprendentemente dato che c'erano state avvisaglie chiare in questo senso, ha bocciato il fondo di ristoro per i soci Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza ( il fondo serve anche per gli ex soci delle banche risolte del centro Italia ). La Ue boccia il rimborso di fatto automatico ai soci/risparmiatori. Dubbi erano stati sollevati  prima della approvazione della legge istitutiva del fondo avvenuta a fine 2018. Il dilettantesco governo gialloverde aveva arrogantemente respinto ogni addebito, affermando che se ne sarebbe fregato della UE e dei suoi rilievi. Orbene oggi apprendiamo non solo della bocciatura del fondo ma anche del rinvio di 45 giorni della approvazione dei relativi decreti attuativi. Senza di essi il fondo resta lettera morta. Dove è finita la gigionesca baldanza di Di Maio e c.? Perchè non hanno tirato diritto approvando comunque i decreti, dando il via ai rimborsi tanto attesi? Al limite potevano farlo e ricev...