Questa sera ho fatto un giro per il centro di Bassano. Sono rimasto deluso: oltre ad altri nuovi negozi chiusi, ho visto un centro in deperimento, affollato solo di bar la cui clientela è composta per lo più di giovinotti intenti a bere e fare confusione. Nessuna iniziativa degna di questo nome in un fine settimana di fine estate di caldo e bel tempo. Osservando il programma di Opera Estate Festival si nota come si assottiglia di anno in anno, perdendo al contempo qualità. Basti pensare che il cinema all'aperto nel giardino Parolini inizierà questa estate solo a luglio. Qualche anno fa iniziava ai primi di giugno. Sarà solo colpa della crisi? O anche della mancanza di organizzazione, programmazione e iniziativa della amministrazione comunale di Bassano? Come già ho avuto modo di dire la giunta Poletto manca di un progetto, manca di una visione e di competenze per portare avanti il rilancio del centro di Bassano, che languisce sempre di più nel disinteresse generale. Un vero peccato. A Bassano serve un progetto vero di marketing turistico e territoriale per rendere la nostra città attraente e capace di portare risultati alla economia cittadina. Oggi la città non ha nè arte nè parte. Io nel mio piccolo ho provato a lanciare proposte, idee, iniziative. Inascoltato. I bassanesi si ritengono evidentemente superiori e hanno troppa spocchia, associazioni di categoria e imprenditori in primis. Di questo passo Bassano morirà. Con coraggio e con un piano si può invertire la tendenza, riportando la città al suo ruolo. Dal sindaco Poletto e dalla sua giunta mi aspettavo, sinceramente, qualcosa in più temo invece che saranno altri 4 anni persi. Vuol dire che tenteremo di lanciare una proposta che includa le parti per un nuovo progetto in vista delle elezioni del 2019.
Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...
Commenti
Posta un commento