Passa ai contenuti principali

Alcune domande per Veneto Banca

Leggiamo oggi che il cda di Veneto Banca ha deciso di convocare la assemblea di approvazione del bilancio per il 5 maggio. Dalla stessa banca apprendiamo che durante la assemblea verranno rinnovati i vertici aziendali. La quotazione in borsa e l'aumento di capitale avverranno entro la prima metà di giugno. Questa tempistica diverge e di parecchio rispetto a quella che era stata resa nota in dicembre durante la assemblea di trasformazione della banca da cooperativa a spa, con contestuale delibera di quotazione in borsa e aumento di capitale da 1 miliardo. In dicembre era stato detto che Veneto Banca sarebbe andata in borsa entro aprile e che solo successivamente sarebbe stata convocata la assemblea per la approvazione del bilancio e la nomina del nuovo cda che avrebbe, ovviamente, riflettuto il peso nell'azionariato dei nuovi soci. Tutto questo ci era stato confermato nell'incontro avvenuto il giorno 8 febbraio con il vicedirettore Barbisan, avvertendo che questa tempistica era stata imposta dalla BCE.

A questo punto poniamo al cda di Veneto Banca alcune domande:

1) come mai questo ritardo nella quotazione? Ha forse a che fare con la situazione non favorevole delle borse e con il crollo nella quotazione delle banche a piazza Affari?
2) come mai si parla di rinnovo del cda già nella assemblea del 5 maggio a quotazione non ancora avvenuta e quindi senza conoscere il peso dei nuovi soci nell'azionariato della banca?
Non sarebbe piu' logico rinnovare il cda una volta quotata la banca coem farà BPVi? Oppure questa logica sottende alla possibile nomina nel nuovo cda di uno o due esponenti della associazione dei "grandi"soci Per Veneto Banca, per indurli a partecipare all'aumento di capitale? Che senso ha rinnovare a maggio il cda quando i nuovi soci dopo la quotazione forse ne nomineranno uno nuovo?

Ci pare che vi sia una grande confusione su Veneto Banca (ma anche su BPVi) e non vorremmo che questo ritardo nella quotazione fosse dovuto alla aggregazione che andrà a breve probabilmente in porto tra BPM e Banco Popolare. Una aggregazione che sta sollevando parecchie perplessità nella BCE e che forse comporterà l'ennesimo aumento di capitale pare da 2 miliardi.

Vista la situazione non era forse meglio, come da noi suggerito e chiesto più volte ai vertici di Veneto Banca, rinviare la quotazione e l'aumento a ottobre una volta digerito dal mercato il probabile aumento di capitale BPM-BP? Quotarsi in aprile o giugno poco cambia e su questo credo che la BCE, vero arbitro della situazione, se opportunamente sollecitata, avrebbe potuto avviare una riflessione rinviando il tutto di qualche mese, consentendo di esordire in borsa alle due Popolari in un momento meno tragico. In questo modo invece si rischiano di favorire ancora di piu' gli speculatori che compreranno per un tozzo di pane i nostri istituti. 
Vorremmo da risparmiatori capire una volta per tutte di quanto capitale hanno bisogno le banche italiane per rispettare i coefficenti imposti dalla BCE. A questo punto ci sembra doveroso finirla con i giochini e le chiacchere. Tanto il nostro sistema bancario NON E' SOLIDO. 
A QUANDO LA VERITA'? DA CITTADINI E RISPARMIATORI ESIGIAMO LA VERITA' DAL GOVERNO E DALLA BCE.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...