Passa ai contenuti principali

IL PUNTO DI VISTA DI ASSOPOPOLARI VENETE IN MERITO ALLA SPA E ALLE INDAGINI IN CORSO

Dopo questo periodo di epocali cambiamenti che, purtroppo, hanno distrutto il risparmio dei soci della Popolare di Vicenza viene richiesto di dare ancora fiducia e quindi di approvare la proposta di aumento di capitale a pagamento per rafforzare il patrimonio della banca.

La proposta relativa all’operazione di aumento di capitale relativa è molto generica in quanto mancano degli elementi necessari per decidere. Ci risulta che in data 29.02.16 il Consiglio di Amministrazione della banca abbia presentato la domanda di quotazione in Borsa.

Chiediamo al Presidente Dolcetta di comunicare ai soci due informazioni fondamentali per prendere una decisione in merito alla trasformazione in SpA:
  1. Quale sarà il prezzo delle nuove azioni che verranno emesse o in subordine il range del prezzo previsto ?
  2. Se per i vecchi soci venga previsto il diritto di opzione
Senza queste informazioni i soci, che hanno investito i loro risparmi di una vita e creduto in questa banca, non potranno essere messi in condizione di decidere.

Nel caso non sia possibile avere queste informazioni proponiamo di rinviare la decisione sulla trasformazione e quotazione in borsa fino a quando saranno disponibili queste informazioni come avviene in tutte le assemblee delle altre società.
Inoltre stando alle dichiarazioni del capo della Procura berica dott. Cappelleri, la grave crisi che ha investito la ‘Banca Popolare di Vicenza’ sarebbe stata determinata da precedenti amministratori che avrebbero costituito un’organizzazione ben strutturata gerarchicamente e talmente efficiente sul piano operativo da lasciar pensare che abbia potuto assumere la configurazione tipica dell’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di un numero indeterminato di reati.
Tra questi, oltre all’aggiotaggio e all’ostacolo alla vigilanza - contestati all’inizio delle indagini con conseguenti perquisizioni negli uffici di Vicenza, Milano, Roma e Palermo - e più recentemente al falso in bilancio, rientrerebbero anche la truffa e l’estorsione, peraltro oggetto delle denunce di centinaia di soci presentate anche alle Procure di Udine e di Prato, relativamente ad operazioni di sostegno artificioso delle azioni da parte di responsabili della banca attraverso la concessione di credito subordinata all’acquisto di nuovi titoli.
Considerate la delicatezza delle indagini in corso e le obiettive difficoltà affrontate dalle Procure interessate per la nota scarsità di magistrati inquirenti e di personale amministrativo, la nostra Associazione, nell’impossibilità dell’istituzione di una specie di “superprocura” capace di analizzare e valutare la problematica della ‘Banca Popolare di Vicenza” in una visione d’insieme, auspica che tra gli uffici giudiziari alle prese con la complessa questione si instauri una sistematica, continuativa e proficua collaborazione, con il prevalente ruolo della Procura di Vicenza.
In tal senso, l’Associazione rivolge alle competenti Autorità l’invito a creare all’interno della Procura di Vicenza un autentico pool con un adeguato numero di magistrati e consulenti, gli uni e gli altri con accertata competenza specifica e provata esperienza nel settore del credito.

Ci chiediamo infine come mai oggi la procura arriva a parlare di associazione a delinquere nel caso di BPVi mentre non si arriva a prospettare lo stesso reato nel caso di Veneto Banca.
Forse a Montebelluna erano meno "organizzati" rispetto a Vicenza? A che punto è a Roma l'indagine su Veneto Banca?


Prof Enzo Guidotto presidente
dott Francesco Celotto vicepresidente
Associazione Soci Banche Popolari Venete

Commenti

Post popolari in questo blog

#Zonindimettiti

Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...