Passa ai contenuti principali

Lettera alla BCE in merito a Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza

Di seguito riportiamo la lettera inviata in data odierna alla BCE

Alla c.a. Dott.sa Daniele Nouy
presidente del consiglio di vigilanza unico sulle banche presso la BCE


Egregio presidente,
siamo una associazione che rappresenta i piccoli soci delle banche Popolari Venete e cioè: Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza.
Le rappresentiamo tutta la preoccupazione dei nostri soci per la difficile situazione in cui versano i due istituti chiedendoLe di intervenire in merito ad alcune questioni.
Dalla stampa veniamo a conoscenza che la BCE ha richiesto a Veneto Banca di rinnovare il consiglio di amministrazione nel corso della prossima assemblea dei soci prevista per il 5 maggio . Iniziativa che ci lascia perplessi in quanto non capiamo il motivo di tale richiesta, intervenuta per di piu' prima della quotazione della banca e pertanto senza conoscere il nuovo assetto proprietario che si verrà a formare. Ci sembrava piu' logico attendere la quotazione per poi procedere alla nomina del nuovo consiglio.

Nel caso invece della Banca Popolare di Vicenza non condividiamo la decisione della BCE di non spingere per la sostituzione quantomeno dei due membri del cda condannati in primo grado, ovvero i consiglieri Breganze e Marzotto di cui chiediamo, per motivi di opportunità, la immediata cessazione dall'incarico.
Non condividiamo questa palese difformità che nuoce soprattutto alla credibilità della Banca Popolare di Vicenza già duramente colpita da un sensibile calo degli impieghi, del numero di clienti e della raccolta. Fra l’altro non riusciamo a comprendere come molte delle Vostre lettere, che riteniamo siano riservate, vengano riprese sistematicamente dalla stampa creando, specialmente in questo momento, ulteriore preoccupazione e turbativa nei soci delle due banche, negli osservatori e nel mercato.

Siamo preoccupati anche dalle possibili conseguenze dei tanti finanziamenti ricevuti dai soci per acquistare azioni delle banche stesse, fenomeno particolarmente rilevante nel caso della Banca Popolare di Vicenza. Tali finanziamenti sono in molti casi controgarantiti dalle azioni stesse svalutate per circa il 90% del valore. Cosa accadrà per quanto riguarda questi finanziamenti? Verranno rinnovati?
O andranno ad incrementare ulteriormente il peso già altissimo dei crediti in sofferenza creando ulteriori perdite in bilancio?Diventeranno in altre parole crediti inesigibili? 
Si tratta di somme importanti pari a circa 1 miliardo di euro per Banca Popolare di Vicenza e di 300 milioni circa per Veneto Banca. Somme che potrebbero bruciare in parte gli aumenti di capitale previsti creando la necessità di ulteriori dotazioni di capitale.
Chiediamo alla BCE di intervenire per risolvere i tanti casi dei soci finanziati che si trovano con un debito da onorare e allo stesso tempo con titoli pesantemente svalutati.
Serve una soluzione in grado di non danneggiare le banche e i soci coinvolti.

Dal quadro delineato ci pare completamente fuori luogo il piano di remunerazioni previsto per i vertici delle due banche. Se tali compensi risultano in linea con quelli di istituzioni finanziarie di pari livello, è  altrettanto chiaro che le banche in oggetto soffrono di perdite record che non giustificano in alcun modo questi trattamenti economici. Una situazione, questa, che arreca un ulteriore e grave danno di immagine nel momento in cui 205.000 soci hanno perso circa il 90% del valore delle proprie azioni. Su tale aspetto era di recente intervenuta anche Bankitalia la quale aveva emanato delle norme in merito ai tetti dei compensi dell’organo amministrativo.

Infine Le chiediamo di intervenire per sollecitare i cda delle due banche a proporre la azione di responsabilità verso i componenti attuali e dimessi del consiglio colpevoli del dissesto in cui versano i due istituti.
In attesa di una Sua cortese risposta Le porgiamo i nostri migliori saluti.


31.03.2016                             Il presidente Associazione Soci Banche Popolari Venete
                                                                          prof Enzo Guidotto



Commenti

Post popolari in questo blog

#Zonindimettiti

Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...

La frustrazione di essere italiano

E'duro ammetterlo ma e' per me oggi frustrante essere italiano. Una parte dei miei concittadini e'ostinatamente decisa a non cambiare. Ci ritroviamo cosi' dopo 20 allo stesso punto da cui eravamo partiti. La Dc vestita da Pd la fa ancora da padrona. Da Forlani a Mattarella, passando per tutte le false e gattopardesche svolte di questi anni (Berlusconi, Bossi, Prodi, D'Alema, Grillo) il tema di fondo e' stato sempre quello: far finta di cambiare e mantenere il potere ben saldo nelle mani dei soliti o dei loro eredi.  Ero stato all' estero per circa 10 anni, stanco di un paese per vecchi dove, da quando ho coscienza politica, sento parlare di riforme. Nel 2010 tornai con la speranza di poter finalmente fare qualcosa per il mio paese. Vedevo nel movimento di Grillo il possibile cambiamento, la spinta a riformare un paese vecchio, ostaggio di una casta che va da destra a sinistra e tocca in modo trasversale tutta la societa' italiana: i sindacati, i partiti...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...