Passa ai contenuti principali

Lettera alla BCE in merito a Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza

Di seguito riportiamo la lettera inviata in data odierna alla BCE

Alla c.a. Dott.sa Daniele Nouy
presidente del consiglio di vigilanza unico sulle banche presso la BCE


Egregio presidente,
siamo una associazione che rappresenta i piccoli soci delle banche Popolari Venete e cioè: Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza.
Le rappresentiamo tutta la preoccupazione dei nostri soci per la difficile situazione in cui versano i due istituti chiedendoLe di intervenire in merito ad alcune questioni.
Dalla stampa veniamo a conoscenza che la BCE ha richiesto a Veneto Banca di rinnovare il consiglio di amministrazione nel corso della prossima assemblea dei soci prevista per il 5 maggio . Iniziativa che ci lascia perplessi in quanto non capiamo il motivo di tale richiesta, intervenuta per di piu' prima della quotazione della banca e pertanto senza conoscere il nuovo assetto proprietario che si verrà a formare. Ci sembrava piu' logico attendere la quotazione per poi procedere alla nomina del nuovo consiglio.

Nel caso invece della Banca Popolare di Vicenza non condividiamo la decisione della BCE di non spingere per la sostituzione quantomeno dei due membri del cda condannati in primo grado, ovvero i consiglieri Breganze e Marzotto di cui chiediamo, per motivi di opportunità, la immediata cessazione dall'incarico.
Non condividiamo questa palese difformità che nuoce soprattutto alla credibilità della Banca Popolare di Vicenza già duramente colpita da un sensibile calo degli impieghi, del numero di clienti e della raccolta. Fra l’altro non riusciamo a comprendere come molte delle Vostre lettere, che riteniamo siano riservate, vengano riprese sistematicamente dalla stampa creando, specialmente in questo momento, ulteriore preoccupazione e turbativa nei soci delle due banche, negli osservatori e nel mercato.

Siamo preoccupati anche dalle possibili conseguenze dei tanti finanziamenti ricevuti dai soci per acquistare azioni delle banche stesse, fenomeno particolarmente rilevante nel caso della Banca Popolare di Vicenza. Tali finanziamenti sono in molti casi controgarantiti dalle azioni stesse svalutate per circa il 90% del valore. Cosa accadrà per quanto riguarda questi finanziamenti? Verranno rinnovati?
O andranno ad incrementare ulteriormente il peso già altissimo dei crediti in sofferenza creando ulteriori perdite in bilancio?Diventeranno in altre parole crediti inesigibili? 
Si tratta di somme importanti pari a circa 1 miliardo di euro per Banca Popolare di Vicenza e di 300 milioni circa per Veneto Banca. Somme che potrebbero bruciare in parte gli aumenti di capitale previsti creando la necessità di ulteriori dotazioni di capitale.
Chiediamo alla BCE di intervenire per risolvere i tanti casi dei soci finanziati che si trovano con un debito da onorare e allo stesso tempo con titoli pesantemente svalutati.
Serve una soluzione in grado di non danneggiare le banche e i soci coinvolti.

Dal quadro delineato ci pare completamente fuori luogo il piano di remunerazioni previsto per i vertici delle due banche. Se tali compensi risultano in linea con quelli di istituzioni finanziarie di pari livello, è  altrettanto chiaro che le banche in oggetto soffrono di perdite record che non giustificano in alcun modo questi trattamenti economici. Una situazione, questa, che arreca un ulteriore e grave danno di immagine nel momento in cui 205.000 soci hanno perso circa il 90% del valore delle proprie azioni. Su tale aspetto era di recente intervenuta anche Bankitalia la quale aveva emanato delle norme in merito ai tetti dei compensi dell’organo amministrativo.

Infine Le chiediamo di intervenire per sollecitare i cda delle due banche a proporre la azione di responsabilità verso i componenti attuali e dimessi del consiglio colpevoli del dissesto in cui versano i due istituti.
In attesa di una Sua cortese risposta Le porgiamo i nostri migliori saluti.


31.03.2016                             Il presidente Associazione Soci Banche Popolari Venete
                                                                          prof Enzo Guidotto



Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...

I nodi vengono sempre al pettine: la UE boccia il fondo per i soci di VB e BPVI

Apprendo dalla stampa che la Ue, non certo sorprendentemente dato che c'erano state avvisaglie chiare in questo senso, ha bocciato il fondo di ristoro per i soci Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza ( il fondo serve anche per gli ex soci delle banche risolte del centro Italia ). La Ue boccia il rimborso di fatto automatico ai soci/risparmiatori. Dubbi erano stati sollevati  prima della approvazione della legge istitutiva del fondo avvenuta a fine 2018. Il dilettantesco governo gialloverde aveva arrogantemente respinto ogni addebito, affermando che se ne sarebbe fregato della UE e dei suoi rilievi. Orbene oggi apprendiamo non solo della bocciatura del fondo ma anche del rinvio di 45 giorni della approvazione dei relativi decreti attuativi. Senza di essi il fondo resta lettera morta. Dove è finita la gigionesca baldanza di Di Maio e c.? Perchè non hanno tirato diritto approvando comunque i decreti, dando il via ai rimborsi tanto attesi? Al limite potevano farlo e ricev...