Passa ai contenuti principali

Finanzarotta e non solo

Da oggi il mio blog cambia nome. Entro l'estate seguiranno altri cambiamenti.
Da tempo mi occupo quasi esclusivamente del problema delle banche popolali venete, BPVi e Veneto Banca in particolare. Ho quindi sentito la necessità di adeguare il nome del mio blog a quello che ritengo sia oggi il mio profilo: un analista e appassionato di quello che ruota attorno alla finanza, alle banche, all'economia. Ormai il ruolo di rompiscatole appartiene al passato, ad una epoca nella quale mi dedicavo alla politica prima da attivista del Movimento 5 Stelle e poi da candidato al senato sempre nelle liste del partito pentastellato. Un ruolo da tempo terminato e che con ogni probabilità non tornerà più. Credo che ognuno di noi abbia degli skills, delle capacità che dovrebbe far fruttare al meglio. Io posso dire di non essere adatto alla politica, anche perchè sono molto scettico sui cambiamenti che i partiti e la politica possano apportare nel breve e medio termine al sistema mondiale. Un sistema in grossa difficoltà, ma saldamente nelle mani di gruppi di potere disposti a tutto pur di mantenere lo status quo. Credo che vi sia la necessità di fare una vera e propria rivoluzione culturale, superando il partitismo, perchè solo riappropriandoci della cultura e della politica nel senso più nobile del termine potremmo salvare un mondo ormai esangue e senza futuro. Credo che solo cittadini consapevoli e civicamente attivi possano contribuire al cambiamento. Questo è quello che mi ripropongo di essere: un educatore, un formatore, un divulgatore, un libero pensatore.

Le buone idee valgono mille volte più del denaro e sono in grado di smuovere le coscienze collettive ,se correttamente espresse e diffuse. Ho ribattezzato il blog "Finanzarotta (e non solo)" a testimonianza del fatto che mi occuperò non solo di finanza, banche ed economia ma di tanti altri temi a me cari in una ottica però diversa.
Il mio impegno a favore dei tanti soci buggerati di Veneto Banca e BPVi proseguirà con sempre maggiore dedizione, insieme al prossimo lancio (dopo l'estate) di corsi (on line e residenziali) dedicati al Welfare finanziario (come investire e spendere il proprio denaro, salvandosi dalle truffe) e a chi vuole lavorare e investire all'estero (progetto Expatriamo). Se avro' tempo e animo vorrei anche entro i primi mesi del prossimo anno pubblicare un mio libro dedicato alle banche (e non solo).

Si apre per me un nuovo periodo fatto di nuove e stimolanti sfide professionali e personali dopo un periodo non brillante anzi grigio, difficile, successivo alla grande delusione patita con il Movimento 5 Stelle e con la consapevolezza che, purtroppo, questo paese e in particolare i suoi abitanti non cambieranno mai. Me ne sono fatto, dopo tanto, una ragione, pronto per iniziare una nuova tappa di vita che, tra le altre cose, mi porterà, tra non molto, a stabilirmi in un paese straniero. 
Oggi con la tecnologia di cui disponiamo potrò comunque continuare a divulgare e diffondere le mie idee da ogni punto del globo. L'avventura del Rompiscatole si chiude qui. Si apre una nuova stagione più adulta, più matura, più consapevole meno viscerale ed emotiva, ma certamente di grande e rinnovato impegno civico e culturale.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...

I nodi vengono sempre al pettine: la UE boccia il fondo per i soci di VB e BPVI

Apprendo dalla stampa che la Ue, non certo sorprendentemente dato che c'erano state avvisaglie chiare in questo senso, ha bocciato il fondo di ristoro per i soci Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza ( il fondo serve anche per gli ex soci delle banche risolte del centro Italia ). La Ue boccia il rimborso di fatto automatico ai soci/risparmiatori. Dubbi erano stati sollevati  prima della approvazione della legge istitutiva del fondo avvenuta a fine 2018. Il dilettantesco governo gialloverde aveva arrogantemente respinto ogni addebito, affermando che se ne sarebbe fregato della UE e dei suoi rilievi. Orbene oggi apprendiamo non solo della bocciatura del fondo ma anche del rinvio di 45 giorni della approvazione dei relativi decreti attuativi. Senza di essi il fondo resta lettera morta. Dove è finita la gigionesca baldanza di Di Maio e c.? Perchè non hanno tirato diritto approvando comunque i decreti, dando il via ai rimborsi tanto attesi? Al limite potevano farlo e ricev...