Passa ai contenuti principali

Finanzarotta e non solo

Da oggi il mio blog cambia nome. Entro l'estate seguiranno altri cambiamenti.
Da tempo mi occupo quasi esclusivamente del problema delle banche popolali venete, BPVi e Veneto Banca in particolare. Ho quindi sentito la necessità di adeguare il nome del mio blog a quello che ritengo sia oggi il mio profilo: un analista e appassionato di quello che ruota attorno alla finanza, alle banche, all'economia. Ormai il ruolo di rompiscatole appartiene al passato, ad una epoca nella quale mi dedicavo alla politica prima da attivista del Movimento 5 Stelle e poi da candidato al senato sempre nelle liste del partito pentastellato. Un ruolo da tempo terminato e che con ogni probabilità non tornerà più. Credo che ognuno di noi abbia degli skills, delle capacità che dovrebbe far fruttare al meglio. Io posso dire di non essere adatto alla politica, anche perchè sono molto scettico sui cambiamenti che i partiti e la politica possano apportare nel breve e medio termine al sistema mondiale. Un sistema in grossa difficoltà, ma saldamente nelle mani di gruppi di potere disposti a tutto pur di mantenere lo status quo. Credo che vi sia la necessità di fare una vera e propria rivoluzione culturale, superando il partitismo, perchè solo riappropriandoci della cultura e della politica nel senso più nobile del termine potremmo salvare un mondo ormai esangue e senza futuro. Credo che solo cittadini consapevoli e civicamente attivi possano contribuire al cambiamento. Questo è quello che mi ripropongo di essere: un educatore, un formatore, un divulgatore, un libero pensatore.

Le buone idee valgono mille volte più del denaro e sono in grado di smuovere le coscienze collettive ,se correttamente espresse e diffuse. Ho ribattezzato il blog "Finanzarotta (e non solo)" a testimonianza del fatto che mi occuperò non solo di finanza, banche ed economia ma di tanti altri temi a me cari in una ottica però diversa.
Il mio impegno a favore dei tanti soci buggerati di Veneto Banca e BPVi proseguirà con sempre maggiore dedizione, insieme al prossimo lancio (dopo l'estate) di corsi (on line e residenziali) dedicati al Welfare finanziario (come investire e spendere il proprio denaro, salvandosi dalle truffe) e a chi vuole lavorare e investire all'estero (progetto Expatriamo). Se avro' tempo e animo vorrei anche entro i primi mesi del prossimo anno pubblicare un mio libro dedicato alle banche (e non solo).

Si apre per me un nuovo periodo fatto di nuove e stimolanti sfide professionali e personali dopo un periodo non brillante anzi grigio, difficile, successivo alla grande delusione patita con il Movimento 5 Stelle e con la consapevolezza che, purtroppo, questo paese e in particolare i suoi abitanti non cambieranno mai. Me ne sono fatto, dopo tanto, una ragione, pronto per iniziare una nuova tappa di vita che, tra le altre cose, mi porterà, tra non molto, a stabilirmi in un paese straniero. 
Oggi con la tecnologia di cui disponiamo potrò comunque continuare a divulgare e diffondere le mie idee da ogni punto del globo. L'avventura del Rompiscatole si chiude qui. Si apre una nuova stagione più adulta, più matura, più consapevole meno viscerale ed emotiva, ma certamente di grande e rinnovato impegno civico e culturale.  

Commenti

Post popolari in questo blog

#Zonindimettiti

Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...