La Gran Bretagna anzi gli inglesi hanno scelto di uscire dalla UE. Un segnale fortissimo alle cariatidi di Bruxelles e soprattutto all'Europa germanocentrica. E adesso? Adesso sarà l'inizio della fine di questa Unione Europea? Me lo auguro perchè è una istituzione ormai priva di senso, pensata solo per favorire gli interessi della grande finanza e dei tedeschi che la hanno usata a loro piacimento per difendere i loro interessi. Un segnale fortissimo che dovrà essere tenuto in conto dalla fino ad oggi sorda euroburocrazia, dando l'inizio a un vero processo di cambiamento della Unione Europea. O andiamo verso una vera Europa degli Stati, una sorta di Stati Uniti d'Europa o è meglio che ogni paese prenda la propria strada. Una Unione Europea così come è oggi non ha alcun senso. Un gigante economico, ma un nano politico, soffocato dalle assurde politiche di austerità della Merkel &c e da una moneta unica che dopo oggi sarà sempre piu' debole. Noi stati del sud dobbiamo trarre subito lezione dalla Brexit ed esigere cambiamenti. Basta sottomissioni ai ricatti dei tedeschi. La lezione che esce dalla Brexit dovrà essere recepita e in fretta altrimenti tra poco dell'europa non resteranno che brandelli. In ogni caso da oggi nulla sarà piu' come prima. Viva l'Europa dei popoli e della gente, abbasso l'europa della finanza e della ottusa burocrazia pangermanica.
Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...
Commenti
Posta un commento