Passa ai contenuti principali

Non valida la clausola zero per contratti di mutuo in Spagna. Potenziale beneficio per i mutuatari italiani?

Il tribunale supremo spagnolo ha deciso in questi giorni che è retroattiva la non validità della clausola zero sui contratti di mutuo immobiliare in corso (o anche su quelli già estinti). Significa che un cliente che abbia sottoscritto un contratto di mutuo con una entità bancaria ha diritto a un rimborso nel caso in cui sia previsto nello stesso che il tasso di interesse applicato a un mutuo non possa essere mai inferiore a zero o allo spread applicato all'euroribor.

Facciamo un esempio pratico per capire meglio: se un cliente ha un mutuo a tasso variabile legato all'andamento dell'euroribor, generalmente a 6 mesi, più uno spread dell'1% oggi pagherebbe un interesse dello 0,8% circa. Questo perchè 1%+ -0,20% = 0,80%.

Le banche spagnole hanno inserito nei contratti di mutuo la cosiddetta clausola zero che significa che l'interesse non può mai essere inferiore allo spread e cioè che nel caso in cui il parametro per calcolare il tasso effettivo sia -0,2% diventi comunque 0. Questo ovviamente comporta un danno per il cliente perchè la rata del mutuo è più bassa nel caso della applicazione allo spread di un valore negativo.
La sentenza di questi giorni del supremo spagnolo accoglie una sentenza di dicembre 2016 del tribunale di giustizia europeo che ha dichiarato nulla la clausola con l'obbligo di integrale restituzione da parte delle banche di quanto dovuto a partire dal 2009, anno in cui si sono cominciati a concludere contratti con la clausola zero.
Anche in Italia le banche hanno fatto sottoscrivere tali clausole sui contratti di mutuo che a questo punto devono considerarsi nulle. Dato l'intervento della giustizia europea in tale ambito svolgerò degli accurati approfondimenti per capire l'impatto di tale misura sui contratti di mutuo sottoscritti in Italia dal 2009 in poi. A presto aggiornamenti in merito.

Commenti

Post popolari in questo blog

#Zonindimettiti

Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...

La frustrazione di essere italiano

E'duro ammetterlo ma e' per me oggi frustrante essere italiano. Una parte dei miei concittadini e'ostinatamente decisa a non cambiare. Ci ritroviamo cosi' dopo 20 allo stesso punto da cui eravamo partiti. La Dc vestita da Pd la fa ancora da padrona. Da Forlani a Mattarella, passando per tutte le false e gattopardesche svolte di questi anni (Berlusconi, Bossi, Prodi, D'Alema, Grillo) il tema di fondo e' stato sempre quello: far finta di cambiare e mantenere il potere ben saldo nelle mani dei soliti o dei loro eredi.  Ero stato all' estero per circa 10 anni, stanco di un paese per vecchi dove, da quando ho coscienza politica, sento parlare di riforme. Nel 2010 tornai con la speranza di poter finalmente fare qualcosa per il mio paese. Vedevo nel movimento di Grillo il possibile cambiamento, la spinta a riformare un paese vecchio, ostaggio di una casta che va da destra a sinistra e tocca in modo trasversale tutta la societa' italiana: i sindacati, i partiti...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...