Passa ai contenuti principali

Un veneto piccolo, provinciale, campanilistico

In questi anni ho conosciuto come non mai il veneto, i suoi pregi (pochi), i suoi difetti (molti).
Una regione sinceramente di confine, provinciale, nella quale abbondano solo i campanili e gli individualismi. Un veneto piccolo incapace di esprimere una classe dirigente all'altezza a tutti i livelli, politico in primis. Basti pensare che in una regione di nani primeggia e assurge al livello di statista uno come Zaia, considerato tra i governatori piu' popolari tra le regioni d'italia. A suggello della pochezza degli elettori non certo dello stesso Zaia, aquila tra anatre. Che dire? 
Il panorama di questa regione è semplicemente desolante e ne sono testimone in prima persona avendo promosso battaglie su temi ambientali ed economici. Sull'ambiente i veneti sono totalmente assenti, come se fosse un problema che non li tocca. A partire dal disastro del Mose per finire alla sciagurata Superstrada Pedemontana Veneta. Per non parlare del vero disastro ambientale e cioè i pfas nella valle dell'Agno. Nessuno ne parla, tutti se ne fregano. Sul tema delle due popolari di fatto fallite, abbiamo assistito a un generale processo di rimozione delle responsabilità addossate unicamente a Zonin e Consoli. Come se quei due non avessero potuto arrivare a fare quel che hanno fatto senza la complicità di certi poteri, di certi controllori farlocchi, di certa magistratura, che regolarmente insabbiò tutte le inchieste a carico soprattutto di Zonin, di certi gruppi e organizzazioni di categoria che ricevevano magari lauti finanziamenti senza garanzie, ma anche di una fetta non indifferente di risparmiatori che credevano al cavaliere  Gianni da Gambellara e al ragioniere Vincenzo da Miglianico. Una delega in bianco che nasce da una sostanziale pigrizia, per non usare termini peggiori, dei veneti ad informarsi, leggere, capire, approfondire. Sempre delegare tutto, fregandosene, senza la capacità neppure di occuparsi dei propri soldi per non parlare ovviamente del bene pubblico. Una regione di grande manifattura abituata ad usare tanto le mani, a lavorare sodo, ma forse poco incline alla cultura, incapace di capire ancora oggi i profondi cambiamenti in atto. Una regione conservatrice, rurale di fondo, dove il numero dei laureati è,lo ricordo, tra i più bassi d'Italia in rapporto alla popolazione. Una regione dove taluni ancora pensano che il mattone e il cemento possano portare prosperità. 
Il veneto oggi è una regione culturalmente ed economicamente piccola rispetto a qualche anno fa, con una popolazione con una elevata età media (44 anni), poco incline alle rivoluzioni anzi ostinatamente conservatrice. Una regione dove Zaia ha buon gioco a parlare di una autonomia (alla quale per primo non crede) prendendo in giro i tanti "bauchi" che credono ancora a queste panzanate degne della festa della salsiccia. Invece di pensare ai problemi di una regione attanagliata da enormi problemi ambientali ed economici. Ma si sa Zaia sa usare bene con i suoi corregionali questi strumenti di distrazione di massa. I veneti dovrebbero occuparsi di cose serie; invece vanno in 5.000 in piazza se arrivano a Giavera 10 persone di colore e sono in 200 in piazza a Montebelluna a protestare contro Veneto Banca che ha distrutto i risparmi di una vita. Sindrome da servi del paron che ancora oggi nel 2017 dicono "comandi". 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...

I nodi vengono sempre al pettine: la UE boccia il fondo per i soci di VB e BPVI

Apprendo dalla stampa che la Ue, non certo sorprendentemente dato che c'erano state avvisaglie chiare in questo senso, ha bocciato il fondo di ristoro per i soci Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza ( il fondo serve anche per gli ex soci delle banche risolte del centro Italia ). La Ue boccia il rimborso di fatto automatico ai soci/risparmiatori. Dubbi erano stati sollevati  prima della approvazione della legge istitutiva del fondo avvenuta a fine 2018. Il dilettantesco governo gialloverde aveva arrogantemente respinto ogni addebito, affermando che se ne sarebbe fregato della UE e dei suoi rilievi. Orbene oggi apprendiamo non solo della bocciatura del fondo ma anche del rinvio di 45 giorni della approvazione dei relativi decreti attuativi. Senza di essi il fondo resta lettera morta. Dove è finita la gigionesca baldanza di Di Maio e c.? Perchè non hanno tirato diritto approvando comunque i decreti, dando il via ai rimborsi tanto attesi? Al limite potevano farlo e ricev...