La lista del presidente ovvero la lista Zaia doveva, stando ai bene informati, essere una lista di facce nuove, pulite, credibili, espressione della società civile. Invece pare sarà una lista-navetta buona per imbarcare politici in odore di trombatura, ad esempio l'assessore Donazzan che difficilmente verrebbe eletta in una lista di Forza Italia, o consiglieri che non trovano posto nella lista della Lega, come il bassanese Finco. Una lista buona per raccattare voti di qua e di là pur di vincere, in una competizione elettorale che appare durissima. Una lista che certamente non rappresenta quella novità auspicata da molti ma che sarà buona solo per riciclare al piu' qualche cariatide. D'altra parte che novità ci possiamo attendere da Zaia? Anche lui rappresenta il vecchio, era vicepresidente con Galan. La cosa tragica è che anche chi dovrebbe rappresentare il nuovo, come Berti del M5S, è in realtà irrilevante e insignificante politicamente, appiattito su slogan ormai inefficaci e privo di progettualità e proposta politica. Per non parlare della candidata Moretti, che non rappresenta certo una alternativa credibile. In realtà abbiamo toccato il fondo. La offerta politica è pessima e il 31 maggio, giorno delle elezioni, sarà meglio fare un giro al mare o ai monti. Ormai la politica rappresenta solo sè stessa, un teatrino dell'orrore patetico e interessato solo a difendere gli interessi di alcuni blocchi sociali. La politica e i suoi rappresentanti dovrebbero rappresentare il meglio di una società. Qui invece si fa a gara a proporre il peggio. Che comunque da qualcuno verrà sempre votato.
Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...
Commenti
Posta un commento