Passa ai contenuti principali

M5S in affanno in Veneto per la raccolta firme per le regionali


Pare, secondo voci che si raccolgono qua e là in Veneto, che il M5S sia in difficoltà per la raccolta firme per le regionali. Servono in tutto 13.000 firme, circa 2.000 per le province piu' grandi e meno di 1.000 per le province di Belluno e Rovigo. Un candidato consigliere regionale di Venezia ha lanciato l'allarme, affermando poi per giustificare le difficoltà, che il governo ha fatto partire in ritardo i comizi. Ma come se i grillini già a dicembre avevano scelto i candidati, come si fa a dire che è colpa di altri? Tipico scaricabarile grillino. La verità è un'altra, come evidenziavo in un mio post di qualche settimana fa, dove, dati alla mano, raccontavo come il Veneto sia tra le grandi regioni quella che sta raccogliendo meno firme per lo pseudo referendum per la uscita dall'euro. Il M5S Veneto è oggi al palo, senza idee, ne leaders credibili. La campagna per le regionali è gestita dal deputato bellunese D'Incà che non brilla certo per carisma o capacità di coinvolgimento. Nel vicentino,padovano,veneziano il movimento paga le espulsioni, le faide interne, la assenza di un programma e la qualità della squadra dei candidati, una lobby di mediocri senza arte nè parte. Con queste premesse il risultato alle regionali sarà modesto ma statene certi il buon soldatino D'Incà si consolerà dicendo che nel 2010 il M5S aveva preso il 3% e che un 8 o 9% rappresenta un ottimo progresso. Tipico argomento da politicante consumato che non confronta il dato con le politiche del 2013 (25% al M5S ) o le Europee (21%). In realtà nel nord  il movimento non gode affatto di buona salute: scomparso in Trentino-Alto Adige e Friuli, in grosso affanno in Emilia Romagna. Tiene solo dove il Pd è logorato da anni di mala politica, come in Liguria, e le alternative sono rappresentate da candidati pessimi e deboli sul territorio ( Toti). Evidenziando una volta di piu' come quello grillino sia solo un voto di protesta al di là delle poche e confuse idee e degli inconsistenti programmi espressi dai candidati pentastellati.

Commenti

Post popolari in questo blog

#Zonindimettiti

Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...