Il 18 febbraio presenteremo il libro Strade Morte a Bassano. Sarà una buona occasione per presentare i rilievi che la Corte dei Conti ha mosso al progetto della costruenda Superstrada Pedemontana Veneta, una opera che ancora oggi manca delle coperture finanziarie per la sua costruzione. Vernizzi , commissario alla Spv , dichiara che i soldi verranno trovati mediante il lancio dei famigerati "project bond". Una superstrada che non ha flussi di traffico sufficienti e sostenerne la sostenibilità economica da chi verrà finanziata? Probabilmente da nessuno e alla fine il conto lo pagherà la regione Veneto e lo Stato cioè i contribuenti in barba a chi sostiene che l'opera sarà a carico dei privati. Altro che project financing sarebbe meglio chiamarlo in altro modo.
Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...
Commenti
Posta un commento