Passa ai contenuti principali

ESIGIAMO VERA INFORMAZIONE


Egregio direttore Mannino,


Le scrivo in quanto la considero uno dei pochi giornalisti veneti, se non l'unico, che ha avuto la voglia e il coraggio di fare chiarezza e vera informazione sul caso spinoso di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. Il suo giornale Vvox già da diversi mesi fornisce il quadro completo della situazione con numerosissimi e documentati servizi. Lo stesso non si può dire dei suoi colleghi della stampa veneta fino ad oggi poco presenti. Ora parlano della vicenda ma facendo, come spesso accade in Veneto (e non solo), disinformazione. Il 10 eravamo a Falzè di Trevignano e, di fronte a quasi 400 soci di Veneto Banca, abbiamo spiegato la posizione del coordinamento delle associazioni banche popolari venete. Ieri lo abbiamo ribadito alla numerosa stampa convenuta alla messa celebrata da don Enrico Torta a Dese. Crede che i suoi esimi colleghi abbiano riportato la linea del coordinamento?Assolutamente no. Si sono limitati a riportare le parole pur dure di don Torta contro le banche, contro l'egoismo di chi rincorre solo il dio quattrino, contro i famelici banchieri. Tutto bello. Ma non è quello che noi rappresentanti del coordinamento abbiamo detto ai suoi colleghi; a questo punto ESIGIAMO CHE VENGA RIPORTATO DA QUEI GIORNALI CHE DA TEMPO INFORMANO MALE O MEGLIO DISINFORMANO I CITTADINI VENETI.

Perchè lo fanno?Per distrazione?Per mala fede?Per servilismo verso i potenti di turno e verso il sistema che non vuole cambiare?Credo che non siamo in presenza di giornalisti distratti ma di giornalisti SERVI. Non per nulla l'Italia è considerato un paese a semilibertà di informazione e si colloca in questa speciale classifica solo al 76mo posto. Ovvero uno dei paesi europei dove la libertà di stampa è tra le minori. DA ATTIVISTI E DA CITTADINI ESIGIAMO CHE LA STAMPA FORNISCA LA NOSTRA POSIZIONE: rinvio della assemblea di Veneto Banca, azzeramento del cda e nomina di uno nuovo nel quale siano presenti rappresentanti dei piccoli azionisti, creazione di una commissione di esperti indipendenti che determini l'esatto ammontare dei crediti in sofferenza di Veneto Banca, no alla trasformazione in spa e scissione in piccole banche con attivi sotto gli 8 miliardi di euro in modo che l'infausto decreto del governo non venga applicato. Questo è quanto abbiamo espresso tramite le interviste rilasciate e tramite un volantino distribuito ai giornalisti  presenti a Dese. Che hanno bellamente ignorato il volantino e si sono ben guardati dal pubblicare o trasmettere le nostre interviste.

Chiediamo ai suoi esimi colleghi di riportare le cifre del disastro che incombe su famiglie e imprese: con questa operazione il territorio perderà 8 dico 8 miliardi di euro. La differenza nella quotazione delle due Popolari ( 40,75 euro VB, 62,5 BPVi) tra il picco del 2013 e quanto varranno ,presumibilmente, una volta in borsa. Tanto per intenderci le perdite relative a Banca Etruria, Carife e le altre due banche salvate sono pari a 330 milioni di bond subordinati e 190 milioni di capitale. Totale 520 milioni circa di euro. Una bazzecola. In Veneto perdiamo 8.000 milioni pari al 11% del nostro pil e la stampa continua a disinformare. ESIGIAMO INFORMAZIONE. Subito. Dalla stampa regionale e nazionale. Noi Veneti non possiamo passare sempre per  "bauchi" e polentoni. 

Francesco Celotto
coordinamento Associazioni Soci Banche Popolari Venete 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...