Passa ai contenuti principali

Il business della cessione dei crediti bancari deteriorati. Cui prodest?

E' notizia di questi giorni che MPS ha ceduto crediti deteriorati pari a un miliardo a una società veicolo facente parte del gruppo Deutsche Bank. La operazione fa seguito ad altra precedente sempre di MPS per la cessione di un altro miliardo di crediti deteriorati. Mi chiedo come mai ci sia tutta questa fretta di cedere i crediti deteriorati che vengono, di norma, acquistati all' 8-10% del valore nominale. La società che acquista il credito lo recupera al 20 o al 30% o anche di piu'. Nel caso in questione MPS vende per 80-100 milioni un credito di 1 miliardo. Chi acquista probabilmente riesce a recuperare un 200-300 milioni. Guadagno per chi si incarica di recuperare 100-200 milioni che detratte spese, onorari ad avvocati etc fa comunque un bel gruzzolo. Anche nel caso di banca Etruria si parla di cessione piuttosto affrettata di crediti deteriorati. Questa fretta appare un po' sospetta. Da una parte si concedono magari generosamente crediti a qualcuno che non li paga. Poi si vendono in maniera frettolosa e senza magari cercare di tentare tutte le strade per il recupero a una società veicolo facente parte di qualche grosso gruppo bancario che li recupera guadagnandoci sopra un bel pò. Possibile che MPS o le banche creditrici non riescano a fare il recupero crediti? Alla fine chi ci perde è sempre la banca cessionaria del credito cioè gli azionisti e gli obbligazionisti subordinati. Chi ci guadagna? "Pensare male è peccato ma generalmente si indovina",  diceva un politico comunque di razza (altro che quelli di oggi) come Giulio Andreotti. BUON 2016 A TUTTI CHE CI PORTI POCHE CRISI BANCARIE E NON! 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...