Passa ai contenuti principali

Da Vvox.it :Corruzione in politica, veneti guardatevi allo specchio (di Carlo Cunegato)

Riporto di seguito integralmente un articolo apparso oggi su Vvox che trovo estremamente lucido e che rappresenta in pieno anche il mio pensiero. Leggetelo e riflettete a fondo.


I casi Galan prima e Formigoni oggi parlando in un'Italia ricca, che dà troppo facilmente addosso alla classe dirigente, senza fare autocritica.

Noi italiani siamo bravi, noi italiani siamo proprio bravi. Quando emigriamo nelle università estere siamo più brillanti degli altri. In fondo siamo creativi ed industriosi, siamo il secondo paese europeo per produzione manifatturiera. Quando quasi increduli ci ripetiamo questo mantra ottimistico inevitabilmente un interrogativo ci assale: allora perché andiamo più piano degli altri? Perché il Paese sembra essersi inceppato?
La risposta è molto semplice: siamo disonesti. La disonestà non è una mera questione etica, è l’ostacolo e il freno dello sviluppo del nostro sistema. Siamo disonesti noi e disonesta è la nostra classe dirigente. Quando urliamo contro i politici di fatto rifiutiamo di guardarci allo specchio, mettiamo in atto un meccanismo di autoassoluzione. Perché 200 miliardi all’anno di evasione, 140 miliardi all’anno di economia mafiosa e 60 miliardi di corruzione significa dover tagliare la sanità e la scuola, non avere la possibilità di mettere in atto politiche economiche espansive.
Ecco perché il caso Formigoni parla anche di noi. Condannato in primo grado a 6 anni di reclusione, secondo i pm avrebbe messo in piedi un’articolata architettura di potere dalla quale avrebbe ricevuto 8 milioni di tangenti. Appalti pilotati, lavori distribuiti preferibilmente alle aziende “affini” significa far lievitare i costi. Per quelli che rubano paghiamo tutti. Questa è la triste storia che accomuna la locomotiva d’Italia, la Lombardia al Veneto. Due presidenti, Formigoni e Galan, due sistemi di potere opachi, due condanne per corruzione. Giganti economici e nani politici – nani ladri, peraltro.
Rileggere “Veneto anno zero” di Renzo Mazzaro sarebbe indispensabile, bisognerebbe presentarlo nelle scuole. Il sistema di corruzione costruito sull’affare del Mose profuma di repubblica delle banane. Per anni il Consorzio Venezia Nuova ha distribuito appalti senza bandi di gara. Quando Bolkenstein minacciò un procedimento di infrazione, l’Italia contrattò e riuscì ad ottenere che solo il 51% degli appalti dovessero passare per i bandi di gara. Come dire, almeno metà lasciatecela dare ai nostri amici. Alla fine solo il 5% passò per regolari procedure. Galan prese un milione all’anno per 10 anni. Finì in galera anche l’assessore delle infrastrutture Renato Chisso (quando venne arrestato nel 2013, bisogna ricordarlo, era assessore anche della prima amministrazione Zaia). Secondo i pm la corruzione del Mose è costata un miliardo di euro.
I lombardi e i veneti si sono strappati le vesti? Sono scesi in piazza? No, questa classe dirigente è stata confermata in pompa magna alle elezioni successive. I nani politici non cadono dal cielo, li eleggiamo noi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...