Passa ai contenuti principali

Ecco perchè i rimborsi (forse) non saranno inferiori al prezzo di recesso

Esiste un motivo per il quale Gianni Mion, presidente di BPVicenza, ha in questi giorni piu' volte affermato che la proposta di conciliazione per i vecchi soci azzerati di BPVicenza e Veneto Banca non potrà essere inferiore al prezzo di recesso: lo stop alla legge di trasformazione delle Popolari in spa. La udienza del consiglio di Stato nel merito della riforma è prevista per il 12 mentre si attende il pronunciamento della Consulta sulla costituzionalità dell'intera riforma. Il consiglio di Stato nel bloccare momentaneamente gli effetti della legge ha anche affermato che è incostituzionale negare il diritto all'esercizio del diritto di recesso da parte del socio. Cosa che è avvenuta quando Veneto Banca e BPVicenza sono state trasformate escludendo di fatto il diritto di recesso.
Mion vorrebbe ristorare i vecchi soci con un valore pari ad almeno il diritto di recesso in modo da evitare problemi nel caso (probabile) che la consulta ed il consiglio di Stato confermino la nullità della riforma in merito all'esercizio del diritto di recesso.

Tutto bene quindi? Assolutamente no perchè considerando il prezzo medio di recesso di circa 7 euro ( nello specifico 6,30 euro per BPVicenza e 7,30 per Veneto Banca) per il numero di azioni da rimborsare pari a circa 150 milioni (tutte quelle emessa dal 2006 in avanti) salta fuori una cifra di oltre un miliardo. Ad oggi le due banche hanno accantonato 600 milioni circa. Chi metterà la differenza? Le due banche, alle prese con un nuovo probabile aumento di capitale non inferiore ai due miliardi per ripianare le perdite a fine anno, dovrebbero accantonare allo specifico fondo altri soldi che non hanno. La BCE preme per un nuovo piano finanziario per i due istituti (in uno scenario di fusione) entro fine gennaio e difficilmente darà il suo placet per nuovi fondi per risarcire i vecchi soci. 

Ecco perchè la famosa proposta per i vecchi soci tarda ad arrivare. E chissà se arriverà a breve con tutti questi problemi sul tavolo: dai tagli al personale (che si preannunciano lunghi e costosi), al taglio dei crediti in sofferenza, al nuovo aumento di capitale. Senza tentare di sanare la ferita con i vecchi soci la reputazione di queste due banche sarà irrimediabilmente persa. 
Comunque questi due istituti sono ormai un buco nero. 
Servono almeno altri due miliardi per ripianare le perdite, altri quattrocento milioni per rimborsare i vecchi soci, altro mezzo miliardo circa per la ristrutturazione del personale. Totale 3 miliardi.
Tutto questo in un contesto economico difficile, con una fuga dei correntisti e dei depositi aggravata giorno dopo giorno da una mancanza di strategia e di un credibile piano.
I soldi non li metterà il fondo Atlante perchè non li ha (o meglio ha solo al massimo un miliardo), non li metteranno i "grandi"imprenditori veneti, nè improbabili fondi esteri.
Serve come detto in precedenza una soluzione di sistema nazionalizzando le due banche. Serve farlo in fretta altrimenti il 31 dicembre del 2017 parleremo per le due banche ormai fuse di una ulteriore perdita. A quel punto che si farà? Si applicherà il bail in?
Serve agire rapidamente i cadaveri sono ormai in stato di avanzata decomposizione. Finiamola da veneti di mettere la testa sotto la sabbia e affrontiamo subito la dolorosa realtà.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...

I nodi vengono sempre al pettine: la UE boccia il fondo per i soci di VB e BPVI

Apprendo dalla stampa che la Ue, non certo sorprendentemente dato che c'erano state avvisaglie chiare in questo senso, ha bocciato il fondo di ristoro per i soci Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza ( il fondo serve anche per gli ex soci delle banche risolte del centro Italia ). La Ue boccia il rimborso di fatto automatico ai soci/risparmiatori. Dubbi erano stati sollevati  prima della approvazione della legge istitutiva del fondo avvenuta a fine 2018. Il dilettantesco governo gialloverde aveva arrogantemente respinto ogni addebito, affermando che se ne sarebbe fregato della UE e dei suoi rilievi. Orbene oggi apprendiamo non solo della bocciatura del fondo ma anche del rinvio di 45 giorni della approvazione dei relativi decreti attuativi. Senza di essi il fondo resta lettera morta. Dove è finita la gigionesca baldanza di Di Maio e c.? Perchè non hanno tirato diritto approvando comunque i decreti, dando il via ai rimborsi tanto attesi? Al limite potevano farlo e ricev...