Passa ai contenuti principali

No a cosa?

Il no ha vinto anzi stravinto. Ma è un no a cosa? Non credo sia un no alla riforma costituzionale che molti elettori non conoscono neppure nei dettagli anzi penso neppure per sommi capi.E' un sonoro NO a Renzi, al suo modo di fare, alla sua arroganza, alle sue balle, alla sua rappresentazione di un paese che non esiste. E' un NO urlato a una classe dirigente asserragliata nel proprio fortino incapace di cambiare, di capire, di parlare a un paese totalmente in crisi, totalmente in recessione. E' un grande NO detto da quelli che in questi anni di crisi hanno perso, hanno visto retrocedere i propri diritti, hanno visto sensibilmente peggiorare la propria condizione economica. Adesso si inizierà una melensa e inconcludente discussione sulla legge elettorale, su quando andare al voto, su governo tecnico o no. Tutte cose sterili, noiose, insignificanti per chi ha urlato quel NO. 
Quello di domenica è un NO forte a un modo di fare politica, di interpretarla e di viverla come qualcosa di estremamente personalistico e fasullo. Un No non solo e non tanto a Renzi e alla sua banda ma a un modello economico e sociale fallimentare e utile solo ai pochi. Ormai la grande massa di cittadini è stanca di questa società, di queste istituzioni, incapaci di dare risposte e di dare una visione concreta di futuro. E' un problema generale del mondo occidentale. 
Io direi che è un NO a questo mondo globalizzato e velocissimo che ha tolto a noi cittadini certezze, diritti e futuro.
Il brutto è che da questo No non riesco a vedere alcun segnale positivo. Oltre il No a Renzi cosa esiste? Quale è la alternativa proposta?
I cittadini che hanno urlato il loro No a questo modello e a questa politica hanno in mente un nuovo modello, un nuovo modo di fare politica?
La alternativa a Renzi non può essere sempre e solo la pancia, la rabbia. Non porta da nessuna parte. Questo è il vero limite del No. Oltre il No vedo ahimè il nulla. Non mi entusiasma vedere la accozzaglia che ha vinto pensare di poter gestire un domani il paese. Non credo che nessuno di loro abbia un progetto alternativo e credibile al nefasto renzismo.
Oltre il NO serve una idea, una alternativa vera che oggi semplicemente non c'è. E se manca caro cittadino arrabbiato è pure colpa un po' tua. 
Invece di delegare, di urlare, di usare la panza comincia a usare la testa, a informarti, a dire la tua, a partecipare alla vita pubblica. Solo così riusciremo a iniziare a fare quella necessaria e improcastinabile rivoluzione culturale e sociale di cui abbiamo assolutamente bisogno. Cittadino mettiti in discussione e comincia tu dal basso a far valere i tuoi diritti e a votare e premiare il merito anche in politica e nella cosa pubblica. Non sarà urlando e votando Salvini, Berlusconi o la Meloni che potrai pensare di cambiare le tue sorti personali e di una società corrotta e marcia. Sii tu il protagonista di questo cambiamento. Smettila di delegare e voltare la testa dall'altra parte o peggio metterla sotto la sabbia. Diventa anche tu finalmente il protagonista e l'artefice del tuo destino. Oppure il sistema genererà altri mostri che continueranno a far finta di voler cambiare. Buona giornata a tutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

#Zonindimettiti

Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...