Passa ai contenuti principali

La unica via per salvare le banche italiane

Esiste una unica via per salvare il malandato sistema bancario italiano: la nazionalizzazione. 
Reperire in questo contesto i circa 20-25 miliardi necessari è estremamente difficile soprattutto per banche come MPS, Carige, Veneto Banca e BPVi. Chi mette soldi dentro ad istituti zavorrati da crediti inesigibili, alti costi del personale e la cui reputazione è pari a sottozero, impedendo di fatto l'aumento degli impieghi e dei depositi? Nessuno.
Meglio allora evitare di perdere altro tempo. Paesi piu' forti del nostro hanno nazionalizzato banche di primaria importanza, vedi ad esempio il Regno Unito con RBS (Royal Bank of Scotland).
Non vedo perchè a questo punto non potremmo farlo noi.
Facciamolo e subito anche perchè oltre alle 4 banche malmesse che ho citato prima ci sono pure le 4 banchette salvate l'anno scorso che stanno di nuovo in cattive acque (Etruria, Banca Marche, Carife e CariChieti). Inutile prolungare oltre la agonica e spasmodica ricerca di investitori.
Creiamo subito una bad bank dove far confluire i crediti in sofferenza delle banche stimabili solo per quelle sopracitate in non meno di 50 miliardi. Contemporaneamente lo stato si faccia carico della ricapitalizzazione delle stesse pari ad almeno 9 miliardi (5 per Mps e 2 almeno per VB-BPVI).
Altre soluzioni sono solo pura fantasia. Anzi un'altra soluzione esiste ma porterebbe al collasso del sistema bancario italiano: il bail-in. I tedeschi stiano sereni: hanno il problema Deutsche Bank da risolvere quindi non sono in grado di minacciare o alzare barricate contro di noi.
Siamo giunti ormai all'ultima spiaggia. O questa o un salto nel buoi con conseguenze devastanti anche per i tedeschi oltre che per tutta l'Europa. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...

I nodi vengono sempre al pettine: la UE boccia il fondo per i soci di VB e BPVI

Apprendo dalla stampa che la Ue, non certo sorprendentemente dato che c'erano state avvisaglie chiare in questo senso, ha bocciato il fondo di ristoro per i soci Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza ( il fondo serve anche per gli ex soci delle banche risolte del centro Italia ). La Ue boccia il rimborso di fatto automatico ai soci/risparmiatori. Dubbi erano stati sollevati  prima della approvazione della legge istitutiva del fondo avvenuta a fine 2018. Il dilettantesco governo gialloverde aveva arrogantemente respinto ogni addebito, affermando che se ne sarebbe fregato della UE e dei suoi rilievi. Orbene oggi apprendiamo non solo della bocciatura del fondo ma anche del rinvio di 45 giorni della approvazione dei relativi decreti attuativi. Senza di essi il fondo resta lettera morta. Dove è finita la gigionesca baldanza di Di Maio e c.? Perchè non hanno tirato diritto approvando comunque i decreti, dando il via ai rimborsi tanto attesi? Al limite potevano farlo e ricev...