Passa ai contenuti principali

Le due assolute priorità del M5S per il 2017

L'anno sta finendo. Meglio. E' stato un anno duro contrassegnato da Brexit, attentati, Trump, crisi in Siria, situazione politica ed economica in Italia e in Europa sempre piu' difficile e precaria.
Il 2017 non si apre con grandi speranze. Anzi. 
In Italia il 2017 rischia di essere un anno addirittura piu' pesante del 2016 a causa delle incombenti crisi bancarie, del vuoto politico, della sostanziale cronica stagnazione della economia in un contesto sempre piu' pesante. Senza contare la crisi degli emigranti che sta assumendo una portata critica per il nostro paese al limite nella capacità di accoglienza e nella sostanziale assenza di efficaci risposte da parte della politica. Potrebbe essere l'anno buono per un cambio nel governo del paese. Potrebbe essere la volta buona per assistere al trionfo del m5s alle prossime elezioni (anticipate presumibilmente all'autunno del 2017). Il m5s è pronto per vincere e governare?
No non lo è attualmente. Beppe Grillo lo sa bene. Sa bene che la qualità media dei parlamentari è modesta, che il movimento non ha (e non ha neppure tentato di crearla) una classe dirigente all'altezza. I fatti di Roma lo dimostrano in tutta la loro evidenza.
Il movimento 5 stelle se vuole davvero governare e cambiare questo paese ha bisogno di due elementi già da subito: fissare una agenda per l'Italia e selezionare una classe dirigente all'altezza in vista delle prossime elezioni. Facendo ricorso anche a persone esterne al m5s non compromesse con gli altri partiti. Dovrà necessariamente pescare nel mondo dell'associazionismo, del volontariato, tra le professioni. Non potrà come accadde nel 2013 affidarsi a una selezione casuale, a un meccanismo di parlamentarie nel quale è entrato di tutto. La gran parte degli attuali parlamentari non è all'altezza del compito e mi auguro non saranno riproposti. Si faccia come a Roma dove si sono pescate persone come Bergamo e il neo assessore all'ambiente Pinuccia Montanari. Persone credibili, autorevoli,competenti, serie.
IL m5s se vuole governare e diventare credibile forza di governo non può affidarsi a bravi ragazzi di buona volontà e dalla faccia pulita. Cominci seriamente a porsi il problema di reclutare il meglio della società civile.
Inoltre costruisca da subito una seria agenda per l'Italia partendo da alcune ineludibili priorità:
1) lotta alla corruzione, 2) una vera spending review, 3) lotta alla evasione fiscale, 4) rilancio della scuola, 5) un piano nazionale per il territorio e la riqualificazione dei centri storici, 5) un piano di sostegno alle banche.
Solo così dimostrerà di voler davvero provare a cambiare un paese immobile che rischia prima o poi di collassare. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...

I nodi vengono sempre al pettine: la UE boccia il fondo per i soci di VB e BPVI

Apprendo dalla stampa che la Ue, non certo sorprendentemente dato che c'erano state avvisaglie chiare in questo senso, ha bocciato il fondo di ristoro per i soci Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza ( il fondo serve anche per gli ex soci delle banche risolte del centro Italia ). La Ue boccia il rimborso di fatto automatico ai soci/risparmiatori. Dubbi erano stati sollevati  prima della approvazione della legge istitutiva del fondo avvenuta a fine 2018. Il dilettantesco governo gialloverde aveva arrogantemente respinto ogni addebito, affermando che se ne sarebbe fregato della UE e dei suoi rilievi. Orbene oggi apprendiamo non solo della bocciatura del fondo ma anche del rinvio di 45 giorni della approvazione dei relativi decreti attuativi. Senza di essi il fondo resta lettera morta. Dove è finita la gigionesca baldanza di Di Maio e c.? Perchè non hanno tirato diritto approvando comunque i decreti, dando il via ai rimborsi tanto attesi? Al limite potevano farlo e ricev...