Passa ai contenuti principali

Zombie arraffoni


In un mondo senza ormai alcun futuro, basato su un sistema che deve prolungarsi all'infinito per tentare di sopravvivere a sé stesso, quello che conta ormai è arraffare, accaparrare senza sosta quello che rimane. Spolpare l'osso e poi buttarlo. Questo si vede a tutti i livelli sia in alto che in basso, in una logica che toglie ancora più futuro alle giovani generazioni. Il sistema per stare in piedi ha bisogno di un consumismo continuo, alimentato da bolle finanziarie e non continue, condito da continue promesse di ripresa e di miglioramento basate su un nuovo consumismo senza senso. Una ruota che ci schiaccia sempre di più implacabilmente. Basta guardare quello che ci accade intorno per capire che siamo rinchiusi in una gabbia mondiale senza uscita, con un cappio al collo che non ci darà scampo. Oltre al clima che sta cambiando e che ci sta inquinando sempre di più, il grande colosso cinese che ha trascinato la crescita in questi anni sta mostrando ovviamente crepe sempre più evidenti. Il loro consumismo basato sulla distruzione dell'ambiente è moribondo. Non possono sostenere ancora un sistema che ha bisogno di ritmi impressionanti e insostenibili di consumo per stare in piedi. Si possono stampare quintali di banconote per spingere i consumi ma ormai il mondo è in preda a un male profondo, incurabile. Ogni civiltà muore e lascia spazio ad altro. Dopo 50 anni di pace, prosperità, crescita il nostro sistema si avvia verso una pericolosa autodistruzione di cui pochissimi sembrano avere la percezione. Nessuno sa come uscire da questa trappola nella quale ci siamo cacciati. O meglio una soluzione ci sarebbe: il ridimensionamento della bolla consumistica. Ma chi è disposto a fare il primo passo? Ci sono troppe poche persone illuminate pronte a incamminarsi su questa strada, capaci magari di mettere in campo una proposta politicamente sostenibile e accettabile. Anzi la "classe dirigente-politica", che in realtà non dirige un bel nulla, mai è apparsa tanto mediocre e squallidamente meschina come in questo momento. Servono uomini di buona volontà disposti ad agire ma è dura in un contesto nel quale viene dato spazio e voce solo a mediocri lacchè di regime, incaricati di dire alle masse inermi che tutto va bene, che stiamo tutti bene. Chi critica è una Cassandra o al limite un fastidioso rompiscatole come il sottoscritto. Meglio lasciare questo mondo "sviluppato" al suo destino.
Un mondo di zombie arraffoni privi di capacità critica e di intelligenza. Non sarò complice di tanta umana miseria.

Commenti

Post popolari in questo blog

#Zonindimettiti

Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...

La frustrazione di essere italiano

E'duro ammetterlo ma e' per me oggi frustrante essere italiano. Una parte dei miei concittadini e'ostinatamente decisa a non cambiare. Ci ritroviamo cosi' dopo 20 allo stesso punto da cui eravamo partiti. La Dc vestita da Pd la fa ancora da padrona. Da Forlani a Mattarella, passando per tutte le false e gattopardesche svolte di questi anni (Berlusconi, Bossi, Prodi, D'Alema, Grillo) il tema di fondo e' stato sempre quello: far finta di cambiare e mantenere il potere ben saldo nelle mani dei soliti o dei loro eredi.  Ero stato all' estero per circa 10 anni, stanco di un paese per vecchi dove, da quando ho coscienza politica, sento parlare di riforme. Nel 2010 tornai con la speranza di poter finalmente fare qualcosa per il mio paese. Vedevo nel movimento di Grillo il possibile cambiamento, la spinta a riformare un paese vecchio, ostaggio di una casta che va da destra a sinistra e tocca in modo trasversale tutta la societa' italiana: i sindacati, i partiti...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...