Passa ai contenuti principali

Popolari Venete: il Veneto ha mostrato (ancora) il peggio di sè

Si sta cominciando a svelare il quadro del disastro delle Popolari Venete. In queste ore si è capito che il prezzo della azione della Popolare di Vicenza sarà pari a circa 0,10 euro. Atlante garantirà l'inoptato (altissimo) a questo prezzo. Una perdita di oltre il 99% per chi ha acquistato le azioni a 62,5 euro. Le colpe di questo disastro sono allora solo di Zonin e c.? No perchè per arrivare a questo livello ha potuto contare su importanti appoggi e complicità nelle istituzioni e nella politica. Anche la società civile ha le sue belle colpe. Come non ricordare le fastose assemblee della Popolare nelle quali la unica cosa che contava era andare a deliziare il palato con le leccornie del buffet della Popolare? Dopo aver approvato, a maggioranza bulgara, il nuovo prezzo, ovviamente aumentato, della azione che il capo aveva suggerito alla platea dei "soci sudditi". Chi di loro aveva qualcosa da obiettare era tacciato di rompiscatole, fastidioso. Bravi. Adesso si ritroveranno a contare nulla nella "nuova" BPVi. Sia i "grandi" soci che i piccoli soci. Non solo i soci hanno colpe gravissime nell'accaduto.
La politica veneta ne ha anche di piu'. Zaia solo un anno fa benediva la nascita della possibile grande banca del Nord-Est. La politica veneta è sempre stata supina e priva di una vera forza critica e progettuale. Anche oggi a disastro consumato la Lega Nord (che si autoproclama difensore degli interessi dei veneti) brilla per la propria latitanza sia a livello regionale che nazionale. Zero proposte, zero contributi in questo accompagnata dal resto della classe politica e dei partiti. Con la unica, parziale eccezione del Movimento 5 Stelle che però, francamente, dopo un buon inizio ha tirato il freno a mano negli ultimi mesi, nonostante sia stato investito del problema dalle varie associazioni dei consumatori e dei soci.
Anche le associazioni dei soci ci hanno messo del loro: frammentate, incapaci di collaborare e coinvolgere i soci, senza un vero piano di azione che non fosse la protesta e il no fine a sè stesso. Molte associazioni sembrano perseguire fini personali, incapaci di fare massa critica. Inutile andare in piazza in 100 o 200. Servono ben altri numeri per spaventare il potere.
Infine la stampa veneta, serva tra i servi della informazione italiana. Una stampa che si è ben peritata di nascondere fino in ultimo il disastro (annunciato) delle Popolari e fare costante disinformazione a partire dal giornale della Confindustria Veneta "Il giornale di Vicenza". Accompagnato in questo da tanti giornali e tv regionali. Sempre brillanti nel non infornare. Anche perchè in passato (o anche nel presente ) le due ex Popolari compravano succosi spazi pubblicitari. 
Il quadro che ne viene fuori è spaventoso e le colpe per questa situazione sono trasversali e largamente diffuse. 
La Popolare è solo il primo atto. In giugno andrà in onda la seconda parte con la quotazione di Veneto Banca. Vedremo che accadrà. Per ora Veneti serve un bel mea culpa e una seria analisi perchè questo disastro è frutto di una cultura, di una etica e coscienza civica pari a zero. Anzi sottozero. 
"Mi no vao a combatar". Bravo veneto. Qualcun'altro ci penserà per te.
Anche perchè "Mal che se vol no dol" come direbbero i miei saggi vecchi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...

I nodi vengono sempre al pettine: la UE boccia il fondo per i soci di VB e BPVI

Apprendo dalla stampa che la Ue, non certo sorprendentemente dato che c'erano state avvisaglie chiare in questo senso, ha bocciato il fondo di ristoro per i soci Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza ( il fondo serve anche per gli ex soci delle banche risolte del centro Italia ). La Ue boccia il rimborso di fatto automatico ai soci/risparmiatori. Dubbi erano stati sollevati  prima della approvazione della legge istitutiva del fondo avvenuta a fine 2018. Il dilettantesco governo gialloverde aveva arrogantemente respinto ogni addebito, affermando che se ne sarebbe fregato della UE e dei suoi rilievi. Orbene oggi apprendiamo non solo della bocciatura del fondo ma anche del rinvio di 45 giorni della approvazione dei relativi decreti attuativi. Senza di essi il fondo resta lettera morta. Dove è finita la gigionesca baldanza di Di Maio e c.? Perchè non hanno tirato diritto approvando comunque i decreti, dando il via ai rimborsi tanto attesi? Al limite potevano farlo e ricev...