Passa ai contenuti principali

Popolari Venete: il Veneto ha mostrato (ancora) il peggio di sè

Si sta cominciando a svelare il quadro del disastro delle Popolari Venete. In queste ore si è capito che il prezzo della azione della Popolare di Vicenza sarà pari a circa 0,10 euro. Atlante garantirà l'inoptato (altissimo) a questo prezzo. Una perdita di oltre il 99% per chi ha acquistato le azioni a 62,5 euro. Le colpe di questo disastro sono allora solo di Zonin e c.? No perchè per arrivare a questo livello ha potuto contare su importanti appoggi e complicità nelle istituzioni e nella politica. Anche la società civile ha le sue belle colpe. Come non ricordare le fastose assemblee della Popolare nelle quali la unica cosa che contava era andare a deliziare il palato con le leccornie del buffet della Popolare? Dopo aver approvato, a maggioranza bulgara, il nuovo prezzo, ovviamente aumentato, della azione che il capo aveva suggerito alla platea dei "soci sudditi". Chi di loro aveva qualcosa da obiettare era tacciato di rompiscatole, fastidioso. Bravi. Adesso si ritroveranno a contare nulla nella "nuova" BPVi. Sia i "grandi" soci che i piccoli soci. Non solo i soci hanno colpe gravissime nell'accaduto.
La politica veneta ne ha anche di piu'. Zaia solo un anno fa benediva la nascita della possibile grande banca del Nord-Est. La politica veneta è sempre stata supina e priva di una vera forza critica e progettuale. Anche oggi a disastro consumato la Lega Nord (che si autoproclama difensore degli interessi dei veneti) brilla per la propria latitanza sia a livello regionale che nazionale. Zero proposte, zero contributi in questo accompagnata dal resto della classe politica e dei partiti. Con la unica, parziale eccezione del Movimento 5 Stelle che però, francamente, dopo un buon inizio ha tirato il freno a mano negli ultimi mesi, nonostante sia stato investito del problema dalle varie associazioni dei consumatori e dei soci.
Anche le associazioni dei soci ci hanno messo del loro: frammentate, incapaci di collaborare e coinvolgere i soci, senza un vero piano di azione che non fosse la protesta e il no fine a sè stesso. Molte associazioni sembrano perseguire fini personali, incapaci di fare massa critica. Inutile andare in piazza in 100 o 200. Servono ben altri numeri per spaventare il potere.
Infine la stampa veneta, serva tra i servi della informazione italiana. Una stampa che si è ben peritata di nascondere fino in ultimo il disastro (annunciato) delle Popolari e fare costante disinformazione a partire dal giornale della Confindustria Veneta "Il giornale di Vicenza". Accompagnato in questo da tanti giornali e tv regionali. Sempre brillanti nel non infornare. Anche perchè in passato (o anche nel presente ) le due ex Popolari compravano succosi spazi pubblicitari. 
Il quadro che ne viene fuori è spaventoso e le colpe per questa situazione sono trasversali e largamente diffuse. 
La Popolare è solo il primo atto. In giugno andrà in onda la seconda parte con la quotazione di Veneto Banca. Vedremo che accadrà. Per ora Veneti serve un bel mea culpa e una seria analisi perchè questo disastro è frutto di una cultura, di una etica e coscienza civica pari a zero. Anzi sottozero. 
"Mi no vao a combatar". Bravo veneto. Qualcun'altro ci penserà per te.
Anche perchè "Mal che se vol no dol" come direbbero i miei saggi vecchi.

Commenti

Post popolari in questo blog

#Zonindimettiti

Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...