Passa ai contenuti principali

Basta servilismo a crucchi e jankees

Noi italiani dobbiamo trovare una posizione autonoma da tedeschi e americani, che non vuol dire isolazionista nè indipendentista. Significa solo difendere meglio i nostri interessi. Oggi il ministro degli esteri spagnolo ha avuto finalmente il coraggio di dire che con le sanzioni alla Russia la Ue perde 21 miliardi. Renzi o il suo ministro degli Esteri Gentiloni non hanno il coraggio di dire nulla? Sempre agli ordini di Frau Merkel e degli Usa ? E le nostre imprese? E la nostra economia?
Serve un approccio diverso. Dobbiamo pensare di piu' ai nostri interessi e meno a obbedire ciecamente agli interessi geopolitici degli americani, che pure qui hanno diverse basi militari ( la unica cosa per cui gli importiamo veramente). In quanto al nostro rapporto con i tedeschi è falso dire, come fa il ministro Padoan, che il nostro debito è sostenibile. Non lo è e tutti sanno che non riusciremo mai a ripagarlo. Siamo too big to fail, come dicono gli americani, allora facciamo finta che lo ripagheremo. E facciamo anche finta che sia sostenibile senza intervenire sulla spesa pubblica. Se davvero la Grecia dovesse uscire dall'euro, prepariamoci alle conseguenze: 40 miliardi in fumo per andare dietro alle politiche di austerity della Merkel e dei burocrati di Bruxelles, spread non so dove e fuga dalle banche. Se ne rende conto la Merkel? La UE assomiglia sempre di piu' all'URSS, ha ragione il ministro delle finanze greco Varoufakis. Ma Renzi a questo non importa. A lui e ai suoi leccapiedi interessa la riforma della legge elettorale e sopprimere il Senato. Per assomigliare magari un po' di piu' all'Urss. Mi auguro per l'Europa e per il mio paese che Tsipras riesca a far capire la necessità di una nuova linea o sarà veramente la fine per l'Europa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...