Il presidente Mattarella, nel suo discorso di insediamento, ha puntato su due emergenze da affrontare con particolare forza: la corruzione e la mafia. Ottimo. La risposta del potere legislativo e cioè la camera non potrebbe essere piu' contundente: alla richiesta del M5S di calendarizzare alla camera la legge anti corruzione la conferenza dei capogruppo ha risposto picche. Non si calendarizza, Non si discute il tema nonostante le chiare parole del presidente, Ogni giorno va in scena uno spettacolo ormai nauseabondo e squallido: una casta trasversale che pur di difendere gli interessi di pochi è disposta a tutto. Il patto del nazareno è piu' vivo che mai nei fatti e i suoi azionisti sono il Pd (maggioranza) e Forza Italia (minoranza). Nonostante le (false) baruffe dei due soci, tese solo ad ottenere di piu'. C'è solo da augurarsi che il presidente Mattarella esiga il rispetto delle regole e non avvalli forzature ad personam come quella sul limite del 3% per la non applicazione delle norme sulla evasione e sulla frode fiscale, pensata per resuscitare il caimano e renderlo nuovamente candidabile.
Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...
Commenti
Posta un commento