Passa ai contenuti principali

Renzi frutto avvelenato del compromesso storico


Renzi continua (e continuerà) ad andare avanti come un elefante dentro ad una stanza di cristalli, distruggendo tutto quello che gli si para davanti e tenta di bloccarlo. Uno da solo non conta nulla: se Renzi si comporta così è perchè ha l'appoggio di un partito il Pd, diventato ormai un carrozzone multiforme dentro al quale stanno lacchè, furbi, opportunisti di varia natura. Tutta gente interessata solo a farsi i propri affari alle spalle degli altri e a tutti i costi. Un partito nel quale chi è di sinistra è emarginato e non conta nulla. Una banda di famelici carrieristi si è imposta sugli altri. Le opposizioni a Renzi sono deboli: la minoranza interna è divisa, poco credibile. La maggioranza di questa minoranza, perdonate le parole, si è sfatta come neve al sole, comprata magari con qualche promessa di seggiole o posti utili in lista. Fa schifo vedere tipi come Damiano, gente che fino a ieri era di sinistra, votare la fiducia a Renzi, definendosi responsabile. Certo responsabile verso i suoi interessi, non certo verso un elettorato che dovrebbe pensarci due volte prima di votare uno come Renzi, che di sinistra e di certi valori non ha nulla. Un bullo, un maleducato, un insolente. Questo è Renzi. Se i 38 che non hanno votato la fiducia dimostrassero coraggio e orgoglio potrebbero magari creare un partito o un movimento nuovo unendosi ad altre forze. Restando nel Pd onnivoro di mr Renzie il loro futuro è ormai segnato. Molti di loro, come Bersani o la Bindi, fanno ormai parte della archeologia politica e sarebbe bene si facessero da parte. Che dire poi delle altre opposizioni? Sel fa il gioco delle due carte: magari a Roma fa (piu' o meno) opposizione a Renzi poi in Veneto si allea con la Moretti (altra opportunista e caregara buona per tutte le occasioni), pur di raccattare qualche seggiola di seconda fila. 

Renzi non ha oggi oppositori degni di nota per tre motivi:
1) ha l'appoggio dei poteri forti (Bce, governo tedesco e francese, Confindustria, finanza etc) e lui lo sa, rendendolo di fatto non disponibile a trattative con nessuno. I poteri forti gli hanno affidato il compito di fare le "riforme"necessarie. A lui anzi al sistema che lo appoggia non interessa nulla quanti elettori vanno a votare, anzi meno sono meglio è;
2) ha il consenso di una parte non piccola dell'elettorato italiano che vedono in lui la ultima possibilità di cambiamento. A torto perchè mr Renzie non vuole affatto cambiare, ma vuole solo "grecizzare"il nostro paese. Questa fetta di elettorato dovrebbe capire che votare lui equivale a votare le politiche di "riforma"già sperimentate in altri paesi, che non hanno portato a nulla. E non porteranno a nulla se non a trasferire ricchezza ai soliti noti a svantaggio dei ceti medi;
3) mr Renzie sta in piedi perchè non ha alcuna seria opposizione di fronte, nè alcuna credibile alternativa di governo. 
Non lo sono la Lega lepenista di Salvini, nè l'inutile M5S (almeno fino a quando non si libererà dei due capi il cui unico interesse è fare finta di fare qualcosa), nè i vari cespuglietti di sinistra, ostaggio di obsoleti schemi ideologici. Oltre Renzi....Renzi? Montanelli diceva di votare Dc turandosi il naso. Pare che questo vizio faccia ormai parte della antropologia dell'italiano medio. Non abbiamo avuto mai realmente alternative alla Dc, a Berlusconi e adesso a Renzi. Non abbiamo mai avuto una reale opposizione. Cosi' vuole la casta che domina da decenni il paese, con la interessata complicità di una fetta non trascurabile dell'elettorato e di chi fa da finta opposizione. Pare un copione ben sperimentato recitato a memoria nel teatrino del ridicolo e degli orrori che va in onda da anni nella scena politica italiana. Il "compromesso storico"ha fatto dannni forse irreversibili alla "democrazia" dell'Italia. E' tempo di cambiare o dopo Renzi non ci resterà che...Renzi

Commenti

Post popolari in questo blog

#Zonindimettiti

Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...