Passa ai contenuti principali

Bassano, la bella addormentata


Sono un bassanese acquisito non d.o.c.; forse, ho una visione della città un po' più obiettiva e distaccata dai veri bassanesi. Vivo qui dal 2010 e in questi cinque anni ho visto una città in continuo declino, senza una guida, senza un progetto e con poco futuro. Bassano ha perso via via pezzi importanti a partire dal tribunale. La politica non è riuscita a salvare questo pezzo importante della città.Ma Bassano ha, oggi, una rappresentanza politica degna di questo nome? L'unico senatore(senatrice) bassanese langue placidamente a Roma e per prima non ha mosso un dito per salvare il tribunale pur essendo un avvocato e quindi direttamente interessato anzi interessata, trattandosi dell'avvocato Filippin, nominata segretario regionale del Pd, poi assessore infine senatore. Dopo due anni si sono perse le tracce della prode senatrice nei meandri dei palazzi romani. A dire il vero il resto della classe politica bassanese non se la passa meglio, anzi. I candidati di "spicco" del nostro territorio per le regionali sono, in quota Lega, Nicola Finco, un bravo ragazzo, obbediente al partito ma poco brillante in quanto a nuove proposte e iniziative per la nostra città. In quota Lega emerge poi la vicesindaca di Rosà Lanzarin di cui non ricordo a memoria grandi azioni se non la seggiola detenuta in Etra. Passando al Pd troviamo la sindaca di Lusiana tale Corradin che è conosciuta, forse, nel suo paesello ma non certo a Bassano. Del candidato del M5S Dalla Gassa non è neppure il caso di spendere troppe parole trattandosi di un piccolo (in tutti i sensi) personaggio, le cui idee e proposte in merito al rilancio del bassanese sono direttamente proporzionali alla sua statura politica e non. Mi viene in mente tra i candidati di "punta" anche Ilaria Brunelli che, da consigliere comunale, in quota Giunta, si è convertita alla causa dell'indipendentismo candidandosi con la lista Indipendenza Noi Veneto collegata al governatore Zaia. Un gruppo di candidati che riflettono il vuoto assoluto nel quale è immersa la politica bassanese, il cui peso rischia di essere, se non lo è già, pari a zero in Regione e non solo. Non che il comune se la passi meglio, anzi. Il sindaco attuale, persona onesta e volonterosa, non ha tuttavia la vision e la competenza politica e amministrativa necessaria, accompagnato da una giunta inesperta, di basso profilo priva di un vero progetto di rilancio della città. A Bassano, se vuole davvero tornare a contare qualcosa, serve linfa nuova, serve un gruppo di persone capaci ed esperte che tolgano le ragnatele da una città che si è progressivamente smarrita, preda di tribù e piccole lobbies (a tutti i livelli a partire dai commercianti) interessate solo a farsi i propri affari, fregandosene del rilancio della città e del bene comune. Bassano ha bisogno di una sana scossa, di coraggio, di eliminare i troppi egoismi e localismi che ne hanno frenato lo sviluppo. Con questi amministratori,privi di  progettualità, la nostra Bassano non ha alcun futuro: un motivo in più per non votare questa lobby di politici mediocri , il cui unico scopo è quello di "servire"la causa dei loro partiti e movimenti. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...

I nodi vengono sempre al pettine: la UE boccia il fondo per i soci di VB e BPVI

Apprendo dalla stampa che la Ue, non certo sorprendentemente dato che c'erano state avvisaglie chiare in questo senso, ha bocciato il fondo di ristoro per i soci Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza ( il fondo serve anche per gli ex soci delle banche risolte del centro Italia ). La Ue boccia il rimborso di fatto automatico ai soci/risparmiatori. Dubbi erano stati sollevati  prima della approvazione della legge istitutiva del fondo avvenuta a fine 2018. Il dilettantesco governo gialloverde aveva arrogantemente respinto ogni addebito, affermando che se ne sarebbe fregato della UE e dei suoi rilievi. Orbene oggi apprendiamo non solo della bocciatura del fondo ma anche del rinvio di 45 giorni della approvazione dei relativi decreti attuativi. Senza di essi il fondo resta lettera morta. Dove è finita la gigionesca baldanza di Di Maio e c.? Perchè non hanno tirato diritto approvando comunque i decreti, dando il via ai rimborsi tanto attesi? Al limite potevano farlo e ricev...