Passa ai contenuti principali

Jacopo Berti, fai il grillino!

Lettera aperta al candidato governatore M5S del Veneto Jacopo Berti

Caro Jacopo Berti,

non ho avuto occasione di conoscerti personalmente anche se in una occasione ti ho sentito parlare dal vivo a Vicenza nel corso di una assemblea pubblica del movimento sul tema della mafia. 
Già in quella occasione notai la tua vena un po' dorotea, quel tuo discettare morbido, senza mai affondare i colpi tipico piu' di un giovane democristiano che di un grillino d'assalto. Col passare delle settimane questa mia impressione è diventata quasi certezza: nella tua campagna non ho mai sentito trattare temi scomodi, non hai mai toccato il tema della corruzione, delle grandi opere, non hai mai preso posizioni forti sulla difesa e rilancio del territorio, mai proposte innovative e di rottura, degne di chi dovrebbe rappresentare la alternativa al sistema dei vecchi partiti. Una imbarazzante normalità la tua, riflessa in quei tuoi discorsi un po' troppo "politically correct" mai veramente capaci di accusare e mettere il dito nella piaga dei 5 anni di amministrazione Zaia. E si che di accuse al governatore ne potresti fare e molte. Invece hai scelto la strada di una opposizione pacata e prudente, con una campagna elettorale nella quale hai brillato per uscite stravaganti, pur di farti notare, come il volo in deltaplano dal Monte Grappa, le proposte in tema di Igbt, andare sui treni affollati etc . Cose magari sceniche ma il cui effetto pratico agli occhi di un elettore è nullo. La tua proposta è vaga, la squadra dei candidati regionali del M5S è complessivamente debole. Non basta la onestà e le proposte ormai usate un po' da tutti i partiti sul taglio dei costi della politica. Serve una sterzata, un cambio di passo che tu non sei in grado di rappresentare. E non conta nulla il fatto che tu non abbia esperienza politica. Conta la capacità e la proposta politica che è nel tuo caso modesta. Sei figlio di un M5S Veneto che ha deciso di promuovere una lobby di mediocri anzi è in mano ad essi. I sondaggi ti danno tra il 7 e il 11%, uno dei risultati piu' modesti del movimento in questa tornata elettorale, Un motivo ci sarà se nei sondaggi in Liguria, Marche, Campania, Puglia i tuoi colleghi candidati governatori pentastellati hanno percentuali che oscillano tra il 15 e il 20%. Il territorio e tanti gruppi locali ti hanno lasciato solo. Segno evidente di una disaffezione che ha ormai toccato livelli di guardia. Vedremo che accadrà la sera del 31 ma, stanne certo, sarò uno di quelli che chiederà conto dei risultati alla lobby dei fedeli (al capo)mediocri. Non si puo' passare magari dal 25% delle politiche al 7-8% delle regionali e incolpare il sistema o gli elettori "brutti e cattivi" che non hanno  capito. Hanno capito fin troppo bene che la tua faccia pulita non rappresenta in sè un valore aggiunto ma servono anche competenza e capacità. 
A proposito: ti ho inviato una mail chiedendo il tuo punto di vista in merito agli scandali delle grandi opere in modo da inserire la proposta tua e quella del movimento nel nuovo libro "Strade Morte". Silenzio di tomba. Capisco che rispondere a un dissidente rompiscatole, per di più espulso dal M5S, come me, ti causa qualche mal di pancia ma un grillino dovrebbe essere superiore a certe cose. Invece pare che anche tu abbia imparato, come i politicanti piu navigati, ad essere piu' realista del re. Buona fortuna Jacopo non rimpiangeremo la tua silente presenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...

I nodi vengono sempre al pettine: la UE boccia il fondo per i soci di VB e BPVI

Apprendo dalla stampa che la Ue, non certo sorprendentemente dato che c'erano state avvisaglie chiare in questo senso, ha bocciato il fondo di ristoro per i soci Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza ( il fondo serve anche per gli ex soci delle banche risolte del centro Italia ). La Ue boccia il rimborso di fatto automatico ai soci/risparmiatori. Dubbi erano stati sollevati  prima della approvazione della legge istitutiva del fondo avvenuta a fine 2018. Il dilettantesco governo gialloverde aveva arrogantemente respinto ogni addebito, affermando che se ne sarebbe fregato della UE e dei suoi rilievi. Orbene oggi apprendiamo non solo della bocciatura del fondo ma anche del rinvio di 45 giorni della approvazione dei relativi decreti attuativi. Senza di essi il fondo resta lettera morta. Dove è finita la gigionesca baldanza di Di Maio e c.? Perchè non hanno tirato diritto approvando comunque i decreti, dando il via ai rimborsi tanto attesi? Al limite potevano farlo e ricev...