Passa ai contenuti principali

Astensionisti e indecisi? In Italia sono il primo partito



Recentemente sul portale de Il Fatto è stato menzionato un approfondito sondaggio sulle intenzioni di voto. Oltre alla crescita della Lega, con un Salvini molto astuto nel fare dimenticare "il Trota, Belsito e soci" noto l'impressionante dato riferito alla percentuale degli astenuti, degli indecisi e delle schede bianche: sommati fanno quasi il 60%. La maggioranza degli italiani non sa per chi votare. Si tratta di un dato che dovrebbe fare riflettere gli italiani e quanti (e sono tanti) considerano non attraente la attuale offerta politica. Sono sicuro che a medio termine ci siano le condizioni per la nascita di un nuovo soggetto politico. Sui modi e sui tempi nessuno si può sbilanciare, ma credo fermamente che questo accadrà. Il nostro Paese ne ha assoluto bisogno. Guardando oltre frontiera mi pare estremamente interessante quello che sta accadendo in Spagna. Ora al di là della collocazione ideologica, un tempo si sarebbe detto così, sulla quale il dibattito è in corso e che ha fatto strizzare un po' l'occhio a sinistra a chi di sinistra non è, destano stupore e simpatia, le modalità scelte da Podemos per organizzare democraticamente il loro dispiegamento politico. Il tutto nasce chiaramente da una impronta seria, rigorosa e coerente che i fondatori hanno dato al movimento, il quale alle recenti elezioni europee ha sorpreso mezzo continente.Gli ultimi sondaggi in Spagna danno Podemos come la terza forza politica del paese al 23% vicinissimi ormai ai socialisti del Psoe e al Partito Popular dato al 26%.

Commenti

Post popolari in questo blog

#Zonindimettiti

Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...