Il voto di protesta starebbe abbandonando il M5S per confluire o riconfluire, a seconda di come si vedano i flussi, nel Carroccio. Lo scrive l'Huffington post di oggi, il quale a sua volta riprende una analisi pubblicata sempre oggi da La Stampa di Torino. Nella stessa analisi si legge che il Carroccio, forte della immagine del segretario Matteo Salvini starebbe riconquistando i punti persi dopo la caduta del senaùr Umberto Bossi. Sempre oggi, sempre su La Stampa (ma anche su Repubblica.it), questa volta sul portale della testata, si legge una notizia agghiacciante. Quella secondo cui tra i corresponsabili della uccisione di Aldo Moro ci sarebbe Steve Pieczenik, ex funzionario del dipartimento di Stato Usa, ex consigliere dell'allora ministro dell'Interno Francesco Cossiga all'epoca del rapimento. Pieczenik infatti avrebbe spinto sulle Br per giustiziare l'ex presidente democristiano invece di un rilascio che veniva evocato da molti. Questa almeno è la ricostruzione della magistratura della quale La Stampa fornisce un ampio resoconto. A questo punto si aprono o si riaprono scenari inquietanti sui quali sarà bene ragionare a brevissimo.
Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...
Commenti
Posta un commento