Il voto di protesta starebbe abbandonando il M5S per confluire o riconfluire, a seconda di come si vedano i flussi, nel Carroccio. Lo scrive l'Huffington post di oggi, il quale a sua volta riprende una analisi pubblicata sempre oggi da La Stampa di Torino. Nella stessa analisi si legge che il Carroccio, forte della immagine del segretario Matteo Salvini starebbe riconquistando i punti persi dopo la caduta del senaùr Umberto Bossi. Sempre oggi, sempre su La Stampa (ma anche su Repubblica.it), questa volta sul portale della testata, si legge una notizia agghiacciante. Quella secondo cui tra i corresponsabili della uccisione di Aldo Moro ci sarebbe Steve Pieczenik, ex funzionario del dipartimento di Stato Usa, ex consigliere dell'allora ministro dell'Interno Francesco Cossiga all'epoca del rapimento. Pieczenik infatti avrebbe spinto sulle Br per giustiziare l'ex presidente democristiano invece di un rilascio che veniva evocato da molti. Questa almeno è la ricostruzione della magistratura della quale La Stampa fornisce un ampio resoconto. A questo punto si aprono o si riaprono scenari inquietanti sui quali sarà bene ragionare a brevissimo.
Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...
Commenti
Posta un commento