Passa ai contenuti principali

Il Veneto si rinnova, forse sì forse no

Avevo accolto con viva sorpresa la proposta, presentata giusto qualche settimana fa dal consigliere regionale azzurro Leo Padrin (Forza Italia). Proposta che prevedeva la introduzione di un tetto di due mandati per ogni consigliere regionale. Tale soglia, stupore nello stupore si applicava per di più in modo retroattivo.

Mi sembrava di sognare anche perché se approvata avrebbe tolto una freccia importante dalla faretra, già mezza sguarnita peraltro, di un M5S veneto mollemente avviato verso una campagna elettorale per le regionali che si annuncia modesta. Una classe politica capace di rinnovarsi dando largo ai giovani e alle facce nuove sarebbe stato il miglior viatico per chiudere questa legislatura regionale. 

Frattanto passano le settimane e i falchi di Fi cominciano a frenare e ci si mettono pure alcuni giuristi costituzionali a dire che tale norma sarebbe incostituzionale e passibile quindi di impugnazione con eventuale annullamento.

Si potrebbe facilmente bypassare la Consulta se tutti i partiti prevedessero al loro interno una norma che permettesse al massimo due mandati e tale norma fosse valida da subito. Ci sono consiglieri come Massimo Giorgetti di Verona, il quale ricopre anche la carica d'assessore, che sono già al quarto mandato. Vebt'anni in Regione non bastano? Largo ai giovani e alle facce nuove verrebbe da dire. Ma gente come Isi Coppola, Elena Donazzan, Federico Caner tanto per citare i primi che mi vengono in mente, sono concordi nel dire che hanno fatto il loro tempo?

Negli Stati Uniti il presidente può rimanere per un massimo di due mandati . È ora che anche i politici nostrani e i partiti con loro si adeguino proprio per dare un segnale di svolta e rinnovamento nella politica regionale. I sindaci possono stare in carica al massimo due mandati consecutivi. Mi auguro che alla fine le resistenze vengano vinte e che questa norma passi. 

Nel frattempo apprendo che la signora Alessandra Moretti non si dimetterà prima delle elezioni regionali da europarlamento come invece l'etichetta vorrebbe. Evidentemente, temendo di perdere, preferisce non abbandonare un ben remunerato paracadute europeo; il tutto nonostante le paginate garantite ad Ale dai suoi strombazzanti giannizzeri rotativi come il Corriere del Veneto e chi vi si muove dietro le quinte. Ma stiamo scherzando? Questa signora oltre a svolazzare da una poltrona all'altra (e i veneti dovrebbero tenerne conto, da Vicenza a Roma, da Roma a Brussels; e ora forse, da Brussels a Venezia) intende mantenere fino alla fine lo scranno europarlamentare. Forse teme di perdere qualche euro? Una così può essere una credibile candidata a governare la nostra regione?

Commenti

Post popolari in questo blog

#Zonindimettiti

Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...