Leggendo questo articolo sul El Pais ho avuto un sussulto. Anche in Spagna pare che i popolari vogliano proporre ai socialisti una grande coalizione. Esattamente come avviene già in Germania (e di fatto anche in Italia). Di fronte alla avanzata di Podemos (stimata al 23% ma ormai vicinissima al Psoe e al Partido Popular) i partiti tradizionali in grave calo di consensi stanno pensando a questo ulteriore mossa, la ultima pur di difendere il potere che essi rappresentano. I cittadini devono dire basta a questi partiti che di fatto ormai sono solo dei comitati di affari che servono a difendere gli interessi di gruppi finanziari, grandi gruppi industriali e lobbies varie. Le grandi coalizioni sono solo l'ultima e disperata mossa per salvare determinati gruppi di potere e portare avanti le ben note misure sociali tanto care alla Merkel e alla ottusa burocrazia europea, spaventata dalla avanzata di partiti che invece rappresentano gli interessi dei cittadini e delle piccole e medie imprese. I partiti tradizionali si adeguino o spariranno non sarà certo con le grandi coalizioni che salveranno le economie dei paesi in crisi. I grandi gruppi e le lobby varie sono così ottuse da pensare di poter sopravvivere se distruggeranno la classe media nonché la piccola e media impresa?
Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...
Commenti
Posta un commento