La borsa di Mosca oggi oggi tracolla perdendo quasi il 20% del suo valore e il rublo tocca quota 100 sull'euro (mai cosi in basso) perdendo oltre 50 punti in meno di un anno (valeva 45 nel gennaio 2014). Se la Russia dovesse andare in contro ad un nuovo default dopo quello del 1998, sarebbe un disastro per la economia del nostro paese e per quella del nord-est in particolare. Una ulteriore tegola sul capo in una situazione già delicatissima per le piccole e medie imprese venete. Le sanzioni imposte dalla Uniore Europea e dagli Usa, ci danneggiano e vanno quindi immediatamente riviste. Il Veneto nel 2013 ha esportato 1,835 miliardi di merci verso la Russia, se questa dovesse fallire sarebbe la fine per imprese del settore alimentare, per il settore dei mobili, delle calzature, dei macchinari tanto per citarne alcuni. L'export totale del nostro paese verso la Russia ascende ormai al 2,6% del totale export ed è pari in cifra assoluta a 10 miliardi di euro. Per non parlare del tracollo dell'export verso la Ucraina. Il crollo della Russia, unito alla difficilissima situazione della Grecia, può essere la miccia che fa saltare i mercati finanziari e non solo. Gli americani è chiaro vogliono colpire un loro avversario, ma rischiano in questo modo di far saltare il banco, sul quale ci sono anche le loro di fiches.
Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...
Commenti
Posta un commento