Passa ai contenuti principali

La qualità della vita


Scorrendo la classifica sulla qualità della vita in Italia mi viene qualche domanda. A cosa si riferisce esattamente la parola qualità? Ai servizi? Al verde? Al pil e consimili, ovvero ai cosiddetti fondamentali economici? Si tratta di quei numeri che spesso ci fanno dire che al nord Italia si sta meglio che al sud. Ma se allarghiamo questo concetto al mondo non può sfuggirci una riflessione: siamo sicuri che al benessere materiale corrisponda il benessere mentale? Durante uno dei miei tanti viaggi all'estero tempo fa un egiziano mi faceva osservare come in Egitto (quasi) nessuno si suicida per depressione mentre nei paesi del Nord Europa il tasso di suicidio è molto alto. Come negare questa semplice evidenza? Svezia, Finlandia, Norvegia sono al top in questa particolare classifica quando invece i paesi poveri del Sud del mondo non conoscono questo fenomeno. Come mai? Non è che dovremmo rifare queste classifiche aggiornandole sul fattori quali qualità delle relazioni umane, felicità personale o altro? Continuare a misurare la felicità in base al tuo reddito monetario o alla capacità di spesa non è corretto ed e' una misura solo quantitativa. Serve un approccio diverso, molto meno sensibile ai numeri e ai consumi e molto  più orientato a misurare la qualità vera della vita di una persona. La ricchezza non crea felicità e la statistica sulle morti per depressione ce lo dimostra. Perché non costruiamo il pil della felicità? Forse questa classifica riserverebbe delle sorprese.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...

Il prefetto di Treviso "censura" Strade Morte

Il prefetto di Treviso ci ha negato la autorizzazione a presentare il libro Strade Morte ad Altivole.Ne parla oggi anche la stampa trevigiana  . Con la scusa che, trattandosi di un tema che poteva essere afferente alla campagna elettorale, era meglio rinviare l'evento a dopo le elezioni. Ma stiamo scherzando? Siamo ancora in democrazia signor prefetto? Ci spiega perchè non potremmo presentare un libro che tratta  degli scandali del Veneto e della SPV? Forse perchè ad Altivole passa la superstrada e forse perchè la ex sindaca di Altivole è candidata in regione con la Lega Nord e non si vuole toccare un tema comunque spinoso. Gravissimo quanto accaduto ad Altivole ma si sbagliano se credono di tapparci la bocca. La presentazione si farà comunque in altro luogo: un motivo in piu' per esserci. In quanto al prefetto mi riservo di chiedere un incontro per chiarire le ragioni "ufficiali" alla base del diniego e soprattutto in base a quale eventuale normativa abbia assunto...