Passa ai contenuti principali

Faccio appello contro la mia espulsione, anzi no



Grillo ha lanciato sul suo blog il nuovo regolamento a 5 Stelle che prevede la creazione del comitato per i ricorsi contro le espulsioni, la certificazione da parte di un ente terzo del voto on-line e altre regole per disciplinare il voto. Secondo Di Maio "un gesto rivoluzionario" secondo i critici invece "l'ennesimo gesto autoritario del leader". Io appoggio la seconda versione: il M5s, obbligato per legge a farlo, si sta dotando di tutti gli strumenti tipici di un partito: direttorio, comitato contro le espulsioni (composto da tre membri, due scelti dalla base on-line e il terzo scelto dal direttivo della associazione 5 Stelle, formato da Grillo, suo nipote-avvocato ed il suo commercialista).

Il cerchio magico prima occulto sta diventando palese. I cinque membri del direttorio sono tutti fedelissimi (Di Maio, Di Battista, Ruocco, Scibilia, Fico) e anche la rosa dei cinque tra cui scegliere i due componenti del comitato per i ricorsi: Lombardi, prima capogruppo a Montecitorio ricordata piu' per la sue gaffes sugli scontrini e la sua accidosa antipatia che per altro, il piemontese Bono, Nuti, l'ex candidato governatore e ora consigliere regionale all'Ars Cancellieri e, dulcis in fundo, l'eurodeputato Borrelli, da sempre amico dei capi a 5 Stelle. Tutta gente che segue pedissequamente gli ordini e i voleri di Grillo e Casaleggio. Con questo regolamento viene buttato nella pattumiera il non-statuto, si mette nero su bianco che Grillo ha l'ultima parole sulle nomine e si trasforma definitivamente il M5S in partito.

 I dissidenti sono scontenti ma questo ai capi importa poco o nulla. Un metodo per fare accomodare alla porta un po' di malpancisti e fare pulizia. Quasi quasi anche io mi appello al comitato contro le espulsioni, magari già stasera scrivo a Borrelli (scommetteteci che verrà scelto) per chiedere la riammissione. Anzi no perchè comunque non mi interessa essere riammesso in un partito allo sbando, senza credibilità, i cui capi, capetti e associati non godono in grandissima parte nè della mia stima nè rappresentano le mie idee e i miei valori. Loro sono solo dei politicanti di quart'ordine interessati a farsi i loro comodi e a imporre il loro "democratico" punto di vista. Gente senza futuro nè rilevanza.

Oggi è definitivamente morto il Movimento 5 Stelle.Il prof Becchi, a lungo considerato l'ideologo del M5S, elenca con precisione i motivi per cui i meccanismi introdotti dal regolamento non rispondono in alcun modo alla logica della democrazia diretta, che ha costituito il senso del movimento. Buon Natale a tutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nani e ballerine

Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...

La riforma delle Popolari? Andava fatta 15 anni fa

La riforma delle Popolari andava fatta in realtà 15 anni fa. Si sarebbero evitate quotazioni assurde, fasulle e fuori mercato. Il prezzo sarebbe stato trasparente e dettato dalla legge della domanda e dell'offerta, come accade a tutti i titoli quotati in borsa. Tanti poveri risparmiatori non sarebbero stati buggerati e ridotti alcuni sul lastrico. Perchè allora  non si è fatta allora la riforma all'inizio degli anni 2000? Forse perchè faceva comodo avere delle banche sotto il cui tappeto nascondere la polvere. Delle banche che in questi anni, protette dalla politica e dalla Banca d'Italia, hanno potuto acquistare istituti decotti per fare favori a qualcuno e mantenere "solido" il sistema bancario italiano. Basti pensare alle acquisizioni fatte dalle nostre due Popolari. Veneto Banca ha acquistato aziende bancarie di fatto fallite : Intra, CariFe (Cassa di Risparmio di Fermo), Apulia. Idem Popolare di Vicenza. Non essendo quotate il valore delle Popolari Venete ...

La amara verità sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Sui media sono apparsi in questi giorni varie notizie riguardanti la SPV. Il commissario per la costruzione della superstrada Vernizzi ha convocato la stampa per rispondere alle 70 contestazioni avanzate dalla Corte dei Conti sulla discussa opera. Tra i tanti dati presentati dal commissario  uno macroscopico  balza all’occhio : una opera delle dimensioni della SPV, il cui costo è già incrementato di oltre 400 milioni rispetto al progetto originale presentato, non ha il closing finanziario ovvero non ha ancora i finanziamenti necessari per la realizzazione. E’ come se una persona iniziasse a fare una casa senza sapere dove e soprattutto se troverà i soldi. Ma qui non si tratta di una casa ma della piu’ grande opera pubblica attualmente in costruzione in Veneto. Il concessionario SIS, secondo quanto affermato da Vernizzi, ha assicurato il closing entro marzo. Ma qui si fa notte fonda. I bene informati dicono che l’amministratore delegato di SIS, l’ing. Dogliani, avrebbe incar...