Passa ai contenuti principali

Jacopo Berti, candidato da poco


Jacopo Berti, trentenne padovano, è il candidato governatore per il M5S alle prossime elezioni regionali di maggio. Entrato nel movimento da qualche anno, è stato capolista alle comunali a Padova nel maggio del 2014. Un capolista che raccoglie appena 147 voti alle comunali della sua città, superato da un altra persona della sua lista che risulterà poi eletta (Francesca Betto 170 voti) è un candidato da poco, anzi da nulla. Forse piu' che le sue qualità e capacità, ha valso la sua vicinanza ad uno dei "capetti" del M5S Veneto il senatore padovano Endrizzi. M5S si è condannato da solo, prima di giocare la partita, ad una sonora sconfitta. Le regionali rappresenteranno la fine di un progetto che doveva cambiare l'Italia ma è stato, alla fine dei conti, la riedizione di un partito padronale, che il nostro paese ben conosce.  Non tutto è da buttare perchè ci sono, tra chi ha lasciato o lascerà M5S, persone capaci e oneste, in grado di riproporre, su scale locale e nazionale, i valori e i principi, condivisibili, del movimento lanciato da Grillo nel 2009.  Nessuno rimpiangerà un Berti o un Endrizzi qualsiasi. Tipi che dovevano essere diversi dai politici e invece li hanno imitati, come tanti loro colleghi,  in peggio.  Come pensa di finanziare il movimento la campagna elettorale per le regionali? Con i banchetti? Con le donazioni? Ci sarà un limite per le donazioni? Mi è giunta voce che lo "staff" del movimento ha informato che non saranno posti limiti per le donazioni. Quindi Berti è disponibile ad accettare consistenti finanziamenti provenienti magari da imprenditori che vogliono grandi opere o la cementificazione del territorio o l'acqua privata? Non è una contraddizione che un movimento che è contro il sistema possa accettare finanziamenti da privati senza porre dei limiti, diventando di fatto condizionabile?  

Commenti

Post popolari in questo blog

#Zonindimettiti

Il rompiscatole torna dopo una lunga pausa. In questo momento il tema caldo per il nostro territorio è lo scandalo relativo alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca. 200.000 azionisti rischiano perdite colossali. In Veneto Banca hanno almeno iniziato a fare pulizia. Via Consoli,via Trinca, via il vecchio cda (anche se Consoli aveva provato a fare resistenza). Cosa aspettano a Vicenza a cacciare Zonin e l'intero cda, reo di tante nedandezze? La azione B.P.VI.valeva 62 euro. Dopo la quotazione se ne varrà 15 gli azionisti potranno baciarsi le mani. Perdita secca di almeno 47 euro ad azione ovvvero meno 75%. Gli azionisti della Popolare di Vicenza sono 126.000. Quanto denaro frutto anche dei risparmi delle nostre famiglie andrà in fumo? Non meno di 2 miliardi di euro equivalenti a una perdita ipotizzabile di circa 25.000 euro ad azionista. Per questo dico #Zonindimettiti . E con lui, ripeto, tutto il cda a partire da Zigliotto, presidente di Confindustria di Vicenza. E...

La frustrazione di essere italiano

E'duro ammetterlo ma e' per me oggi frustrante essere italiano. Una parte dei miei concittadini e'ostinatamente decisa a non cambiare. Ci ritroviamo cosi' dopo 20 allo stesso punto da cui eravamo partiti. La Dc vestita da Pd la fa ancora da padrona. Da Forlani a Mattarella, passando per tutte le false e gattopardesche svolte di questi anni (Berlusconi, Bossi, Prodi, D'Alema, Grillo) il tema di fondo e' stato sempre quello: far finta di cambiare e mantenere il potere ben saldo nelle mani dei soliti o dei loro eredi.  Ero stato all' estero per circa 10 anni, stanco di un paese per vecchi dove, da quando ho coscienza politica, sento parlare di riforme. Nel 2010 tornai con la speranza di poter finalmente fare qualcosa per il mio paese. Vedevo nel movimento di Grillo il possibile cambiamento, la spinta a riformare un paese vecchio, ostaggio di una casta che va da destra a sinistra e tocca in modo trasversale tutta la societa' italiana: i sindacati, i partiti...

LETTERA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI VICENZA CAPPELLERI

21 giugno 2016  Oggetto – Andamento e prospettive dell’inchiesta sulle responsabilità degli ex amministratori della ‘Banca Popolare di Vicenza’. Signor Procuratore, il recente suicidio del pensionato Antonio Bedin ed il riemergere sui media di notizie su vicende di un passato non troppo lontano che ebbero come protagonisti, da un lato i vertici della ‘Banca Popolare di Vicenza’ dell’epoca, ‘in primis’ il suo presidente Gianni Zonin, e dall’altro - con differenti ruoli professionali e divergenti valutazioni -  la dottoressa Cecilia Carreri ed altri magistrati, qualcuno dei quali ancora in servizio nel Palazzo di Giustizia di Vicenza, rendono indilazionabile secondo la nostra Associazione una presa di posizione pubblica, netta e precisa della Procura sull’andamento e sulle prospettive dell’inchiesta riguardante le gravi responsabilità dei precedenti amministratori della citata banca. Tale convinzione è basata sul fatto che quello di Antonio Bedin non è il prim...