Apprendiamo dal giornale on-line Vvov Veneto che Vernizzi (foto sopra), commissario straordinario per la costruzione della Superstrada Pedemontana Veneta, nominato nel 2009 dal governo Berlusconi su richiesta dell'allora governatore Galan per la (falsa) emergenza traffico creatasi nei comuni di Treviso e Vicenza, avrebbe querelato il Covepa (Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa). La querela sarebbe stata presentata per diffamazione. Il portavoce del comitato Massimo Follesa ha definito la Spv come "il nuovo Mose della terraferma", scatenando la reazione di Vernizzi. Il coordinamento da anni si batte per fermare questa inutile e costosa opera pubblica. Ho avuto modo di trattare il tema in post predecenti; torno sul punto per esprimere tutta la mia solidarietà a Massimo Follesa, con cui, insieme ad altri, abbiamo fondato il Coordinamento nel 2011. Stop alle "grandi"opere inutili e in particolare stop al project financing con cui, in teoria, i privati pagano le autostrade in cambio delle concessioni. In realtà la Spv costerà ai contribuenti veneti un miliardo alla faccia del project e del costo a totale carico del concessionario privato.
Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...
Commenti
Posta un commento