Mi chiedo se i cittadini del Friuli Venezia Giulia siano contenti di avere un governatore part-time come la Serracchiani. Una che dovrebbe dedicarsi a tempo pieno al territorio e alla gestione della regione di cui è a capo, invece è anche vicesegretario del suo partito e passa un bel po' del suo tempo a Roma. Certi incarichi devono essere esclusivi. Ma il suo capo Renzi insegna: primo ministro e segretario del partito. Hanno preso il vizio di tenersi piu' poltrone e anche, peggio, di saltare da una all'altra. Vero Alessandra Moretti? Siamo caduti dalla padella nella brace con questa generazione di giovani piddini: arroganti, pieni si sè, supponenti ma ahimè non all'altezza dei loro compti e soprattutto non innovatori. Si stava meglio quando si stava peggio.
Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...
Commenti
Posta un commento