Mentre ad Atene nasce, forse, una nuova Europa noi in Italia dobbiamo accontentarci, per ora, di manifestazioni e personaggi minori. Il M5S lancia la ennesima manifestazione, probabilmente fallimentare nei contenuti e nella partecipazione, "La notte dell'onestà" a Roma. Prevista una manifestazione simile anche in Veneto con un flash mob davanti alla villa dell'ex governatore Galan. E' imbarazzante il confronto tra i giovani leaders spagnoli e greci e i nostri : Tsipras e Iglesias per storia, competenze, capacità non possono neppure minimamente essere accostati a Di Maio, Di Battista, tralasciando il resto su cui non vale neppure la pena di spendere mezza parola. Per non parlare dei capi del M5S: due anziani signori di oltre 60 anni. Ecco in questo si dimostra in tutta la sua crudezza il confronto tra una società anchilosata e gerontocratica come quella italiana, dove a destra come a sinistra, comandano ancora i vecchi o i giovani furbescamente servili ai potenti di turno. Oppure emergono giovani Gattopardi come Renzi, dietro ai quali ci sono i soliti dominanti blocchi sociali. Gli altri in modo spesso confuso, frammentario, convulso stanno tentando di cambiare veramente i loro paesi, noi siamo fermi da oltre 20 anni. Dalla caduta del muro di Berlino ci sono state solo false svolte: prima la Lega, poi Berlusconi, poi l'Ulivo infine il M5S e Renzi. Rottamiamo tutto questo è tempo di vere svolte. L'Italia lo merita.
Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...
Commenti
Posta un commento